MORO Arnaldo

n. 1908 Zinasco (Pavia). Maresciallo A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Torinese di elezione e di residenza, aveva interrotto gli studi al Liceo scientifico per arruolarsi nell’Aeronautica nel maggio 1928. Nel dicembre dello stesso anno fu ammesso al corso preliminare allievo sergente piloti, e dal Centro della 1° Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) a Milano, nel maggio 1929, dichiarato idoneo per il corso di pilotaggio di Cameri, conseguì nel giugno dello stesso anno la nomina ad aviere scelto e nel marzo 1930 quella a primo aviere. Frequentò le […]

Continua a leggere

NOÈ Carlo

nasce nel 1915 a Mesero (Milano). Caporale, 53° reggimento fanteria. Magazziniere presso una ditta di Gallarate, fu nell’aprile 1936 chiamato alle armi, e destinato al 68° reggimento fanteria. Soldato scelto nel luglio successivo e caporale un mese più tardi, dopo aver prestato servizio per circa un anno negli Stabilimenti penali di Gaeta, veniva collocato in congedo il 20 agosto 1937. Richiamato nel febbraio 1939 presso il 53° fanteria Sforzesca per poco più di un mese, ritornava allo stesso reggimento per mobilitazione l’11 giugno 1940. Assegnato alla […]

Continua a leggere

PESENTI GRITTI Giuseppe

nasce il 7 febbraio 1908 a Vertova (Bergamo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Pesenti_Gritti). Centurione XIV battaglione CC. NN. (Camicie Nere) d’assalto Bergamo. Diplomatosi in ragioneria nell’Istituto tecnico di Bergamo nel 1926 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento veniva nominato sottotenente di complemento nell’Arma di fanteria nell’aprile 1929 e destinato al 78° reggimento fanteria per il servizio di prima nomina. Messo a disposizione dal Comando Generale della Milizia col grado di capomanipolo partecipò alle operazioni militari in A.O. (Africa Orientale) dall’ottobre 1935 all’ottobre […]

Continua a leggere

PETRACCHI Ferruccio

nasce nel 1915 Milano. Sottotenente complemento, 6° reggimento bersaglieri. Conseguito il diploma di ragioniere, venne chiamato alle armi nel maggio 1938 ed assegnato al 3° reggimento bersaglieri motorizzato. Nel 1939, in aprile, prese parte allo sbarco e alla successiva occupazione dell’Albania. Rimpatriato in giugno e trattenuto alle armi col grado di sergente, partecipò l’anno dopo, alla dichiarazione di guerra, alle operazioni militari svoltesi alla frontiera occidentale e nell’aprile 1941 a quelle svoltesi contro la Jugoslavia. Destinato il 3° bersaglieri a […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 28