RAGNINI Giuseppe

nasce l’11 giugno 1896 a Milano. Maggiore s.p.e.(servizio permanente effettivo) (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(5).pdf), 27° reggimento fanteria. Iscritto al 2° anno di ingegneria nell’Università di Roma, si arruolò volontario nel 2° reggimento bersaglieri il 24 maggio 1915 e nominato sottotenente di complemento in fanteria al termine del corso presso l’Accademia Militare di Modena raggiunse al fronte nell’aprile 1916 il 215° reggimento fanteria mobilitato. Ferito gravemente alla gamba sinistra nel combattimento dell’agosto 1916 venne dopo lunga degenza ospedaliera congedato nel 1921 col grado di […]

Continua a leggere

REGGIANI Enrico

nasce nel 1909 a Milano. Tenente complemento, reggimento artiglieria a cavallo. Studente nel Politecnico di Milano, venne ammesso nel luglio 1931 alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Lucca e nel dicembre dell’anno successivo fu promosso sottotenente di artiglieria destinato al reggimento artiglieria a cavallo. Congedato nel 1933 e conseguita la laurea in ingegneria, ottenne impiego presso la Società Italiana Spiriti di Roma dove prestò la sua opera fino al 20 dicembre 1940 allorquando fu richiamato alle armi. Rientrato al […]

Continua a leggere

REVERDITO Cesare

nasce nel 1915 a Milano. Sottotenente complemento, 3° reggimento bersaglieri, Divisione celere Emanuele Filiberto. Ragioniere, impiegato presso la sede di Milano del Banco di Roma, chiamato allearmi alla fine del 1937 e ammesso al corso allievi ufficiali a Pola presso il 12° reggimento bersaglieri, nel 1938 venne nominato sottotenente. Congedato in dicembre dal 3° reggimento bersaglieri, fu richiamato nel novembre 1939 e col reggimento mobilitato prese parte nell’aprile 1941 alle operazioni svoltesi contro la Jugoslavia e in Balcania. Rimpatriato in […]

Continua a leggere

RIBOLI Giulio

nasce nel 1918 a Castelleone (Cremona). Sottotenente complemento, 207° reggimento fanteria. Conseguito a Cremona il diploma magistrale, fu ammesso nel 1939 al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria a Fano e nel 1940 ottenne la nomina a sottotenente. Destinato al 152° fanteria della Divisione Sassari, nel gennaio 1941 fu trasferito al 207° fanteria della Taro e, assegnato alla 48^ compagnia cannoni anticarro da 47/32, partì per l’Albania pochi giorni dopo. Dopo aver partecipato alle operazioni di […]

Continua a leggere
1 19 20 21 22 23 28