GIACOBBE Cesare

nasce nel 1916 a Bergamo. Sottotenente complemento, 27° reggimento fanteria. Conseguito a Cremona il diploma di perito agrario, fu ammesso nel giugno 1937 alla Scuola di allievi ufficiali di Spoleto e nell’aprile 1938 ottenne la nomina a sottotenente nel 53° fanteria. Congedato nello stesso anno venne assunto come funzionario dall’Istituto Nazionale delle Assicurazioni. Richiamato alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia, fu desùnato in A.S. (Africa Settentrionale) prima al 70° fanteria della Divisione Cirene e poi al 27° della Divisione Pavia. […]

Continua a leggere

GIOVE’ Luigi

n. 1893 Lovere (Bergamo). Centurione, 2° reggimento fanteria Frecce Azzurre. Conseguì il diploma di perito industriale a Milano e dallo stabilimento Dalmine fu assunto quale elettricista specializzato. Chiamato alle armi nell’ottobre 1912, col 3° reggimento genio telegrafisti partì per la Tripolitania nell’agosto 1913 quale allievo telegrafista. Promosso sergente e rimpatriato per malattia nell’aprile 1915, fu destinato al 145° reggimento fanteria. Partecipò alla prima guerra mondiale col 4° reggimento fanteria rimanendovi anche con la promozione a sottotenente nel dicembre 1915, ed a tenente nell’agosto 1917. Nei combattimenti cui […]

Continua a leggere

GNUTTI Serafìno

nasce a Lumezzane (Brescia) il 6 luglio 1916 (Wikipedia). Sottotenente complemento, 6° reggimento alpini, battaglione  Val Chiese. Appartenente a nota famiglia di industriali, appassionato agli sports invernali, entrava alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpina di Bassano nel 1937 uscendone aspirante il 1° luglio 1938. Assegnato al 6° reggimento alpini vi era promosso sottotenente nell’ottobre successivo e il 31 dicembre dello stesso anno era inviato in congedo. Richiamato il 30 maggio 1940 e destinato al battaglione Val Venosta partecipava dal […]

Continua a leggere

GOLA Marco

nasce nel 1914 a Milano. Tenente complemento, 186° reggimento fanteria paracadutisti, Divisione Folgore. Conseguito il diploma di perito edile, fu ammesso nel 1935 alla Scuola allievi ufficiali di complemento per la specialità artiglieria alpini di Brà e nell’agosto 1936 fu nominato sottotenente nel 60 reggimento. Trattenuto a domanda in servizio, partì volontario per la Spagna nel gennaio 1937 e per oltre due anni di guerra si comportò con onore, prima nella 9^ batteria e poi nell’8^ del II gruppo da […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 28