GAMBA Fausto

nasce nel 1917 a Brescia. Sottotenente complemento, 9° reggimento alpini, battaglione Val Cismon. Studente del quarto anno nella facoltà di medicina presso l’Università di Milano, fu ammesso nel giugno 1941 alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpini a Bassano del Grappa ed in ottobre venne nominato sottotenente. Assegnato al 7° alpini, fu prima comandato presso il LI battaglione d’istruzione bersaglieri a Marostica e poi, dal l° giugno 1942, fu trasferito al battaglione Val Cismon mobilitato del 9° reggimento alpini. Un […]

Continua a leggere

GASPARINI Aldo

n. 1915 Mantova. Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguì la licenza di avviamento al lavoro e specializzatosi in meccanica, fu ammesso al corso per pilota civile. Ottenuto il brevetto nel settembre 1936 venne incorporato nell’A.A. Nominato sergente e trasferito al 3° Stormo da caccia terrestre a Mirafiori, passò nel ruolo naviganti dopo aver ottenuto il brevetto di pilota militare. Inviato in missione speciale oltremare il 5 lugLio 1938 fu assegnato alla squadriglia denominata Asso di Bastoni. Alla sua memoria fu conferita dal Governo Spagnolo la Medaglia Militare. […]

Continua a leggere

GAZZANA PRIAROGGIA Gianfranco

nasce a Milano il 30 agosto 1912 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. M .M. (servizio permanenete effettivo Marina Militare). Conseguita la maturità classica nel Liceo Cristoforo Colombo di Genova e ammesso all’Accademia Navale, venne nominato guardiamarina nel gennaio 1935 e sottotenente di vascello l’anno dopo. Dopo avere prestato servizio, prima a bordo del Trento e poi del Trieste, imbarcò sul sommergibile Millelire dando inizio, durante la guerra di Spagna, alla sua brillante carriera di sommergibilista. Imbarcato successivamente sullo Scirè, sul […]

Continua a leggere

GHILSENI Mario

n. 1907 Bergamo. Carabiniere a piedi, 3^ banda autocarrata CC. NN. (Camicie Nere). Assunto come carabiniere a piedi nella legione allievi di Torino nel febbraio 1927, diveniva carabiniere nel luglio successivo. Dopo tre anni di servizio nell’Arma era collocato in congedo e riprendeva il suo posto presso l’Azienda tranviaria di Bergamo. Richiamato nel dicembre 1935 chiedeva di essere destinato in Africa Orientale e l’11 marzo 1936 sbarcava a Mogadiscio. Aggregato alla Colonna Agostini partecipava a vari fatti d’arme per l’attacco alla base abissina di Ghelogubi. Gravemente […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 28