FORZINETTI Aldo

nasce a Milano l’8 dicembre 1914 (Wikipedia). Tenente cpl. A.A. (complemento Arma Aeronautica), pilota. Laureatosi in giurisprudenza presso l’Università di Pavia e conseguito il brevetto di pilota civile, si arruolava nel settembre 1937 nell’Aeronautica. Nominato sottotenente di complemento e inviato alla Scuola bombardamento, vi conseguiva nell’aprile 1938 il brevetto di pilota militare e l’assegnazione al 10° stormo B.T. (Bombardamento Terrestre). Collocato in congedo nel luglio 1939 si dedicava all’azienda paterna iscrivendosi anche nella facoltà di scienze politiche nell’Università di Pavia […]

Continua a leggere

FRUGONI Alessandro Pietro

nasce a Brescia il 6 dicembre 1910 (Wikipedia). (http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=FRUGONI_Alessandro_Pietro). Capitano complemento, 6° reggimento alpini. Studente in legge nell’Università di Padova venne chiamato alle armi nel luglio 1931 e dopo aver frequentato a Milano il corso allievi ufficiali della specialità alpini, ottenne la nomina a sottotenente alla fine dello stesso anno. Prestò servizio di prima nomina nel battaglione Tirano del 5° reggimento alpini, e fu congedato nel 1933. Conseguita la laurea in giurisprudenza, dedicò poi la sua attività di professionista nello […]

Continua a leggere

GALASSI Romolo

n. 1900 Cassano d’Adda (Milano). Centurione della 114^ legione, Divisione CC. NN. (Camicie Nere) 28 Ottobre. Dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali di complemento a Milano, fu nominato sottotenente d’artiglieria nel 1922 ed assegnato al 16° reggimento da campagna. Congedato nel 1923, veniva chiamato a ricoprire importanti cariche politiche ed amministrative nella provincia di Brescia meritandosi anche un attestato di pubblica benemerenza dal Ministero dell’Interno per un atto di coraggio. Nel 1930 veniva promosso tenente e nel maggio 1935,, richiamato a domanda nella M.V.S.N. (Milizia […]

Continua a leggere

GALLI Mario

n. 1906 Sesto S. Giovanni (Milano). Capitano in servizio permanente effettivo A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Licenziatosi nella sezione fisico – matematica del Regio Istituto tecnico di Genova, e iscritto nel 1924 nella facoltà di ingegneria dell’Università genovese, fu allievo nell’Accademia Aeronautica nell’agosto 1925 e ne usciva aspirante ufficiale osservatore d’aeroplano nell’ottobre 1926. Nominato sottotenente in servizio permanente effettivo nel luglio 1927 e tenente alla fine dello stesso anno, era trasferito alla Scuola Caccia di Furbara, ove, nel maggio 1928 conseguiva il brevetto di pilota su apparecchio […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 28