FERRARI Tranquillo

nasce a Alagna (Pavia) il 10 marzo 1920 (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(2).pdf). Sottotenente complemento artiglieria, 82° reparto salmerie di Corpo d’Armata. Iscritto al secondo anno di ingegneria nell’Ateneo Pavese, nel febbraio 1941 fu chiamato alle armi, assegnato al 5° reggimento artiglieria Superga. Nel marzo 1942, frequentò a Lucca la Scuola allievi ufficiali di complemento ed ottenne la nomina a sottotenente di complemento nel 2° reggimento artiglieria Messina. Nel maggio successivo, trasferito all’82° reparto salmerie di C.A. (Corpo d’Armata), partiva per la Russia dove […]

Continua a leggere

FERRETTI DI CASTELFERRETTO Gabriele

nasce a Milano l’11 dicembre 1920 (Wikipedia). Sottotenente cpl. A.A. (complemento Arma Aeronaitica), pilota. Di nobile ed antichissima famiglia e figlio di valoroso combattente della prima guerra mondiale, conseguito appena diciassettenne il brevetto di pilota civile all’aeroporto di Cameri, interrompeva gli studi nella facoltà di ingegneria al Politecnico di Milano per arruolarsi nel 1940 nell’Aeronautica. Nominato sottotenente di complemento e frequentate le scuole di pilotaggio di Grottaglie e di Castiglione del Lago, conseguì il brevetto di pilota militare su apparecchi […]

Continua a leggere

FIORENTINI Luigi

nasce nel 1893 a Pavia. Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 8° raggruppamento artiglieria d’Armata. Arruolatosi volontario nel 9° reggimento artiglieria da campagna nel 1911, entrò in guerra col grado di sergente maggiore e nel 1916 conseguì la nomina a sottotenente in s.p.e. Dopo aver prestato servizio nel gruppo specialisti d’artiglieria del battaglione aerostieri, rientrò al 9° da campagna nel 1917. Promosso tenente nello stesso anno, passò poi, dopo la guerra, all’11° da campagna e col grado di capitano nel […]

Continua a leggere

FORNI Antonio

nasce a Fombio (Milano) il 6 aprile 1908 (Wikipedia). Tenente di vascello R.S. (Ruoli Speciali), osservatore. Diplomatosi capitano marittimo a La Spezia, si arruolò volontario in Marina nel 1927 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nell’Accademia Navale di Livorno, nel novembre 1928 fu nominato guardiamarina. Nel giugno 1936 venne iscritto nel ruolo speciale col grado di sottotenente di vascello e sei mesi dopo fu promosso tenente di vascello. Dal 1931 al 1932 fu di guarnigione a Tien Tsin […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 28