DALL’ORO Gaetano

n. 1913 Lodi (Milano). Sottotenente complemento di fanteria, XXV battaglione coloniale. Interrotti gli studi universitari ed ammesso come allievo ufficiale di cplemento nella Scuola di Spoleto il 6 novembre 1933 ne usciva sottotenente il 14 giugno 1934. Ultimato il servizio di prima nomina presso il 93° reggimento fanteria veniva trattenuto alle armi e col reggimento partiva per la Tripolitania il 25 settembre 1935. Rimpatriato, col reparto un mese dopo, otteneva di essere destinato in A.O. (Africa Orientale) e il 4 […]

Continua a leggere

DAMIANI Paolo

nasce nel 1917 a Cantù (Como). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguita a Bari la maturità classica, si arruolò volontario in Aeronautica come allievo ufficiale pilota e nella Scuola pilotaggio della Malpensa ottenne il brevetto di pilota militare e la nomina a sottotenente nel luglio 1938. Nel novembre dello stesso anno, entrò come allievo all’Accademia di Caserta nel corso Turbine e nell’ottobre 1940 conseguì la nomina a sottotenente in s.p.e. Dopo aver frequentata la Scuola di […]

Continua a leggere

DE ALESSANDRI Giovanni

n. 1895 Milano. Caporal maggiore fanteria, Banda Pellizzari. Chiamato alle armi il 12 gennaio 1915, partecipava alla prima guerra mondiale con l’11° bersaglieri rimanendo ferito nel luglio successivo. Promosso sottotenente di complemento nell’ottobre 1916 e assegnato al 16° bersaglieri, un anno dopo era trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia e destinato al XIII battaglione eritreo ove era promosso tenente. Rimpatriato nel maggio 1919, poco dopo era collocato in congedo. Richiamato in servizio nell’aprile 1928, nel giugno 1929 dai ruoli dell’Esercito passava col suo grado […]

Continua a leggere

DE REGE Thesauro Amedeo

n. 1903 Brescia. Capitano di cavalleria in servizio permanente effettivo. Di nobile famiglia piemontese ricca di tradizioni militari, dopo aver conseguito la licenza liceale e frequentato il primo anno di giurisprudenza nella Università di Torino, passava alla Scuola allievi ufficiali di complemento. Terminato il servizio di prima nomina prestato quale sottotenente di complemento di cavalleria, veniva ammesso a frequentare il 2° corso reclutamento per ufficiali in servizio permanente effettivo alla Scuola Militare di Modena, uscendone nel novembre 1926 tenente destinato al Nizza Cavalleria. Trasferito nel 1928 nel […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 28