CONFALONIERI Francesco

nasce nel 1896 a Milano. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 9° reggimento alpini. Partecipò alla prima guerra mondiale col 5° reggimento alpini col grado di sottotenente della M.T. (Milizia Territoriale) e nella 120° compagnia mitraglieri dove conseguì la promozione a tenente dal 4 aprile 1917. Ferito in combattimento a Selo, fu trattenuto in servizio a domanda alla fine della guerra e nel giugno 1923 fu trasferito in s.p.e. Destinato prima all’8° reggimento alpini, ritornò al 5° pochi mesi dopo per […]

Continua a leggere

CONTRO Ernesto

nasce nel 1898 a Milano. Capitano complemento alpini, I gruppo Valle, battaglione Val Natisone. Partecipò alla prima guerra mondiale dall’ottobre 1917 nel 2° reggimento alpini col grado di sottotenente di complemento. Ferito gravemente nel fatto d’arme di Castelgomberto nel dicembre dello stesso anno, fu collocato in congedo nel 1920 col grado di tenente. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, veniva assunto come funzionario dall’amministrazione comunale di Milano. Nel 1939, richiamato in servizio col grado di capitano, fu assegnato al battaglione […]

Continua a leggere

CRIPPA Ettore

n. 24 maggio 1896 Milano. 1° capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) di cavalleria, IV gruppo carri veloci. Dalla Scuola Militare di Modena usciva sottotenente di cavalleria in s.p.e. nel novembre 1916 e veniva destinato al reggimento Cavalleggeri Saluzzo mobilitato, col quale partecipava alla prima guerra mondiale. Promosso capitano nel gennaio 1930, dopo aver prestato servizio nel reggimento Piemonte Reale Cavalleria, alla Scuola di applicazione di cavalleria e al reggimento Guide, partiva volontario, nell’aprile 1935, col IV Gruppo carri veloci, 10° squadrone Duca degli Abruzzi per l’Africa Orientale. Passato il Mareb […]

Continua a leggere

CUSTOZA Massimiliano

nasce nel 1897 a Roverbella (Mantova). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, reggimento Lancieri di Novara. Appartenente a nobile famiglia mantovana, cavaliere  del S.M.O. (Sovrano Militare Ordine) di Malta, fu ammesso nel 1914 alla Scuola Militare di Modena e nel 1916 a 19 anni, fu nominato sottotenente di cavalleria. Dopo avere partecipato alla prima guerra mondiale col Reggimento Lancieri di Vercelli, fu trasferito nel 1920 al Nizza Cavalleria. Nel 1924 ottenne il brevetto di osservatore dall’aeroplano e, l’anno dopo, […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 28