BASCAPE’ Angelo

n. 1913 Voghera (Pavia). Sottotenente complemento alpini, battaglione Val Natisone. Laureato in lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, fu autore di alcuni scritti di critica teatrale e cinematografica e pubblicò nel Bollettino del Club Alpino alcune sue relazioni sulle esplorazioni e rilevazioni da lui eseguite dei ghiacciai lombardi. Nel luglio 1935 fu ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali e nel dicembre dello stesso anno venne nominato aspirante ufficiale di complemento degli alpini. Assegnato al 5° reggimento […]

Continua a leggere

GARDONCINI Giovanni Battista

nasce a Gardone Val Trompia (Brescia) il 10 dicembre 1895 (Wikipedia). Partigiano combattente. Volontario nel Corpo Truppe Coloniali della Tripolitania giunse a Tripoli il 15 dicembre 1914 e fu assegnato alla compagnia mista del Genio. Nell’agosto del 1915 fu trasferito alla compagnia telegrafisti radio del Genio e il 14 dicembre 1917 fu destinato al 3° reggimento Genio Telegrafisti. Rimpatriò il 7 luglio 1919 e raggiunse Torino dove, il 30 ottobre successivo, fu congedato. Entrato nelle file del movimento operaio, fu […]

Continua a leggere

MAFFEIS Benedetto Ippolito

nasce a Gazzaniga (Bergamo) il 13 agosto 1920  (Wikipedia). Caporal maggiore, 33° reggimento artiglieria Acqui. Consegui la licenza elementare nella Scuola del paese natio e per sostenere la famiglia in disagiate condizioni economiche, aiutò il padre nei lavori dei campi. Chiamato alle armi per il servizio di leva nel marzo 1940, fu assegnato alla 1^ batteria del 33° reggimento divisione Acqui. Dal 10 giugno 1940 partecipò alle operazioni di guerra sul fronte alpino – occidentale. Promosso caporale nel luglio e […]

Continua a leggere

MASIA Massenzio

nasce il 2 settembre 1902 a Como (https://it.wikipedia.org/wiki/Massenzio_Masia). Partigiano combattente. Allievo del Collegio Militare di Roma negli anni 1917 – 1920, al termine dei corsi frequentò l’Istituto Superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia. Ammesso al corso per Allievi Ufficiali di complemento nell’agosto 1921 ne fu dimesso per motivi di salute. Nel novembre successivo fu chiamato alle armi per gli obblighi di leva e venne congedato col grado di sergente nel settembre del 1922. Laureatosi nel dicembre 1928 ed […]

Continua a leggere
1 2