MENOTTI Ciro

nasce nel 1919 a Roma. Sottotenente complemento, 9° reggimento alpini, battaglione  Vicenza. Discendente del martire dell’indipendenza, Ciro Menotti, iscritto nella facoltà di scienze politiche presso l’Università di Roma, rinunciava al beneficio del ritardo dal servizio militare per arruolarsi nel marzo 1941. Inviato alla Scuola Militare Centrale di Alpinismo in Aosta e dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali di complemento, in Avellino, era promosso sottotenente nel maggio 1942, destinato al 9° reggimento alpini della Divisione Julia. Assegnato alla 61^ compagnia […]

Continua a leggere

MERCANTI Arturo

n. 1875 Milano. Tenente colonnello Corpo indigeni della Somalia. Iniziò la sua vita operosa come propugnatore del turismo ciclistico, automobilistico e nautico e fu fra i fondatori del Corpo Volontario Ciclisti e Automobilisti. Ideò e organizzò i primi raduni aeronautici in Italia. Scoppiato il primo conflitto mondiale, partecipò alle operazioni di guerra con l’11° reggimento bersaglieri dall’agosto 1915, rimanendo ferito due volte. Capitano nell’aprile 1917, passava, nell’ottobre successivo, al Comando Aeronautica di Milano e pochi giorni dopo, promosso maggiore per meriti eccezionali, al Comando Generale come […]

Continua a leggere

MERCATI Giovanni

n. 1912 Podenzano (Piacenza). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, XIX battaglione coloniale. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Moncalieri usciva sottotenente di fanteria nel 1934, assegnato al 21° reggimento. Nel settembre 1935 veniva richiamato a domanda e partiva per l’Eritrea un mese dopo, sbarcando a Massaua il 31 ottobre destinato al XIX battaglione indigeni. Altre decorazioni: Trasferito in s.p.e. per m. g. (merito di guerra) (1935); M.B. (Medaglia Bronzo) (Passo Mecan, marzo 1936). Comandante di plotone esploratori del battaglione, sempre alla testa dei suoi […]

Continua a leggere

MERIDDA Giuseppe

n. 1913 Ozieri. Sottotenente complemento fanteria (bersaglieri), battaglione d’assalto del 3° reggimento fanteria Divisione Littorio. Diplomato in ragioneria nell’lstituto tecnico Lamarmora di Sassari nel 1934 ed ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali, (bersaglieri) nella Scuola di Bassano del Grappa, fu nominato sottotenente di complemento nel maggio 1935 e destinato al 9° reggimento bersaglieri per il servizio di prima nomina. Lasciò l’impiego nel Banco di Napoli, sede di Nuoro, che aveva assunto nel dicembre 1936, a seguito di richiamo alle […]

Continua a leggere
1 19 20 21 22 23 33