MEZZADRA Franco

nasce 13 ottobre 1918 Vignale Monferrato (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Mezzadra). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo). Conseguita la maturità Classica nel Liceo Terenzio Mamiani a Roma, entrò all’Accademia Navale di Livorno. Nominato guardiamarina nel dicembre 1939, imbarcò prima sul Colombo e successivamente sul Trieste e sul Pola dove si trovava alla dichiarazione della seconda guerra mondiale. Promosso sottotenente di vascello nel settembre 1940, prese imbarco sul c.t. (cacciatorpediniere) Pessagno dove rimase per oltre un anno come ufficiale di rotta. Nel […]

Continua a leggere

MEZZETTI Alfiero

n. 1910 Perugia. Capitano servizio permanente effettivo A.A. r.n. (Arma Aeronautica ruolo navoganti), pilota. Conseguì il diploma di abilitazione magistrale a Perugia nel 1930 ed ammesso a frequentare il corso Ibis nella Accademia Aeronautica di Caserta fu nominato sottotenente nel ruolo naviganti nel settembre 1933 e pilota militare. Con la promozione a tenente nel giugno del 1934, passò alla Scuola addestramento caccia, 1° stormo C.T. (Caccia Terrestri). Nel dicembre 1936 fu inviato in missione speciale oltremare nella 26^ squadriglia, di […]

Continua a leggere

MEZZETTI Vezio

nasce l’11 febbraio 1907 a Olevano Romano (Roma) (https://it.wikipedia.org/wiki/Vezio_Mezzetti). Tenente Colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Diplomatosi in ragioneria nell’Istituto tecnico di Roma ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nell’A.A., era promosso sottotenente nel luglio 1928. Rinunciato al grado entrò in seguito all’Accademia Aeronautica di Caserta, e nel 1930 otteneva la nomina a sottotenente effettivo. Promosso tenente un anno dopo, fu inviato alla Scuola caccia e poi trasferito al 4° stormo C.T. (Caccia Terrestre). Frequentato […]

Continua a leggere

MICHELAZZI Luigi

n. 1912 Firenze. Tenente in servizio permanente effettivo di fanteria (granatieri), III battaglione arabo – somalo. Allievo del Collegio Militare di Roma nel 1928 ed entrato l’anno dopo all’Accademia Militare di Modena ne usciva, nel 1933, sottotenente di fanteria in servizio permanente effettivo. Assegnato al 1° reggimento granatieri era promosso tenente nell’ottobre 1935 e pochi mesi dopo, il 7 gennaio 1936, dopo insistenti richieste, si imbarcava a Napoli per Mogadiscio perché destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia. Assegnato al 1° raggruppamento arabo-somalo, prese poi parte, […]

Continua a leggere
1 20 21 22 23 24 33