MILANO Mario

nasce il 17 luglio 1907 a Termoli (Campobasso) (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MilanoMario.aspx). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno per il corso allievo ufficiale di vascello dal 18 ottobre 1923, venne nominato aspirante guardiamarina nel novembre 1927 e guardiamarina nel giugno 1928. Imbarcato poco dopo sull’incrociatore Bari e promosso sottotenente di vascello, passava successivamente sui cacciatorpediniere Calatafimi e Monzambano. Dopo aver frequentato il corso superiore all’Accademia Navale dal novembre 1930 al luglio 1931, due anni […]

Continua a leggere

MILANO Michele

nasce il 15 novembre 1910 a Bari (https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Milano). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 49° reggimento fanteria, osservatore d’aeroplano, 42^ squadriglia O.A. (Africa Orientale). Uscito sottotenente nel settembre 1932 dall’Accademia di Modena, dopo l’applicazione, fu destinato al 14° reggimento fanteria in Chieti, dove conseguì la promozione a tenente nel settembre 1934. Un anno dopo partì per l’A.O. dove venne encomiato, quale comandante di una compagnia di fucilieri, per il fatto d’arme del 13 gennaio 1936 al Passo di Af Gagà. […]

Continua a leggere

MIMBELLI Francesco

nasce il 16 aprile 1903 a Livorno (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MimbelliFrancesco.aspx). Capitano di fregata s.p.e. (servizio permanenete effettivo). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno fu nominato guardiamarina nell’ottobre 1923 e sottotenente di vascello nel gennaio 1925. Imbarcato sulla Caboto e sulla Carlotto dislocate nei Mari d’Oriente, compì numerose missioni in territorio cinese. Rimpatriato nel settembre 1926, fu ammesso a frequentare il corso superiore alla Accademia Navale; gli venne anche conferita l’abilitazione al tiro. Chiamato a prestare servizio al Ministero fu addetto alla Segreteria particolare […]

Continua a leggere

MINA Mario

n. 1903 Milano. Capomanipolo Bandera Falco. Figlio di un geniale lavoratore del ferro battuto, appena undicenne e già privo della guida paterna, vide partire ad uno ad uno i suoi fratelli maggiori per la 1^ guerra mondiale senza potervi partecipare. Ma appena diciassettenne fu con D’Annunzio a Fiume, abbandonando il suo posto di lavoro quale impiegato di Società commerciale. Rientrato a Milano nel 1921, partecipò alla vita politica attiva. Arruolato volontario nell’esercito nel marzo 1923 nel 7° reggimento fanteria fu congedato nel marzo 1925 col grado […]

Continua a leggere
1 22 23 24 25 26 33