MISSERVILLE Clinio

nasce nel 1921 a Roma. Paracadutista, 185^ compagnia minatori, Divisione Folgore. Orafo specializzato, venne chiamato alle armi per la guerra nel gennaio 1941 nell’8° reggimento genio. Nel gennaio 1942, a domanda, fu inviato alla Scuola paracadutisti di Tarquinia per frequentarvi il 22° corso e, qualificato paracadutista, venne destinato alla 185^ compagnia minatori guastatori della Divisione Folgore. Partito nel luglio dello stesso anno per l’A.S. (Africa Settentrionale), raggiunse il fronte ad El Alamein e rimase gravemente ferito il 10 settembre successivo […]

Continua a leggere

MISSONI Luigi

nasce nel 1915 a Gravosa (Dalmazia). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 3° reggimentoGranatieri di Sardegna. Di famiglia dalmata originaria veneta, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere nel 1936, entrava nell’Accademia di fanteria e cavalleria di Modena e nell’ottobre 1939 era promosso sottotente di fant. in s.p.e. Frequentata la Scuola di applicazione veniva destinato dal 1° luglio 1940 al 1° reggimento granatieri di Sardegna e il 7 dicembre successivo partiva per l’Albania. A Tirana, passava al 3° granatieri e partecipava […]

Continua a leggere

MITTICA Pietro

nasce il 17 maggio 1915 a Pizzo (Catanzaro) (https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Mittica). Sergente maggiore, 4° reggimento carristi. Frequentato il terzo corso inferiore nella Scuola industriale e artistica di Siena si arruolò volontario nel 30° reggimento fanteria nel settembre 1933. Promosso sergente nel novembre 1934 e sergente maggiore esattamente un anno dopo, fu trasferito al 1° reggimento fanteria carrista nel maggio 1937 e, col passaggio in carriera continuativa, fu destinato al 32° reggimento fanteria carrista Ariete nel novembre 1938. Nella seconda guerra mondiale, quale […]

Continua a leggere

MOCCAGATTA Vittorio

nasce l’11 novembre 1903 a Bologna (https://peoplepill.com/people/vittorio-moccagatta). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Interrotti gli studi medi a Torino, entrò, non ancora tredicenne, all’Accademia Navale di Livorno. Nominato guardiamarina nel luglio 1922 e sottotenente di vascello nel 1923, iniziava il servizio sui MAS (Motoscago Armato Silurante)  ai quali doveva ritornare molti anni dopo. Promosso tenente di vascello nel 1926, prese prima imbarco sul C.T. (Cacciatorpediniere) Insidioso e poi sul Sm. (Sommergibile) Menotti sul quale rimase anche […]

Continua a leggere
1 24 25 26 27 28 33