MOCCAGNATTA Vittorio

n. 1903 Bologna. Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Interrotti gli studi medi a Torino, entrò, non ancora tredicenne, all’ Accademia Navale di Livorno. Nominato guardiamarina nel luglio 1922 e sottotenente di vascello nel 1923, iniziava il servizio sui MAS  (Motosasfo Armato Silurante) ai quali doveva ritornare molti anni dopo. Promosso tenente di vascello nel 1926, prese prima imbarco sul C.T. (Cacciatorpediniere) Insidioso e poi sul Sm. (Sommergibile) Menotti sul quale rimase anche da capitano di […]

Continua a leggere

MOCCHEGIANI Giorgio

nasce il 23 aprile 1917 a Sedico (Belluno) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Moccheggiani). Sottotenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma di geometra nell’Istituto tecnico Pier Crescenzi di Bologna, entrava all’Accademia  Aeronautica il 1° dicembre 1937 ammesso al corso Sparviero. Conseguiva il brevetto di pilota militare il 6 maggio 1940 e pochi giorni dopo era promosso sottotenente in s.p.e. Mobilitato con l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale fu assegnato alla 60^ squadriglia da B.T.V. (Bombardamento Terrestre Veloce) del 33° gruppo […]

Continua a leggere

MOCCIA Guido

nasce nel 1897 a Brescia. Maggiore complemento, 10° reggimento bersaglieri. Nominato aspirante ufficiale non ancora ventenne, partecipò alla prima guerra mondiale in reparti mitraglieri Fiat distinguendosi a Col Moschin dove riportò una grave ferita e a Carzano di Val Sugana. Congedato al termine guerra col grado di tenente, riprese gli studi interrotti e, conseguita la laurea in scienze economiche, si trasferì nelle Marche dove assunse importante incarico nelle Cartiere di Fabriano. Nel 1935, messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria […]

Continua a leggere

MODUGNO Giorgio

nasce il 3 aprile 1911 a Genova (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/ModugnoGiorgio.aspx). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), gnio navale M.M. (Marina Militare). Figlio del tenente generale  del genio navale Francesco Modugno, docente nella Università di Genova, volle seguire la carriera paterna e, conseguita la maturità classica a Trieste, entrò all’Accademia Navale di Livorno. Nominato sottotenente del genio navale nel 1932, ed inviato alla Scuola di ingegneria navale di Genova, consegui la laurea in ingegneria nel 1935. Promosso capitano prese successivamente imbarco sulla Giulio Cesare, […]

Continua a leggere
1 25 26 27 28 29 33