MOGGI Leopoldo

nasce nel 1918 a  Correggio (Reggio Emilia). Sergente maggiore A.A. Arma Aeronautica), pilota. Licenziato dalla Scuola professionale di Reggio Emilia nel 1936, nel febbraio dell’anno successivo si arruolava volontario nell’Aeronautica quale allievo sergente pilota. Inviato all’Aeroporto di S. Caterina a Pola, passava a quello di Grottaglie nel settembre 1937 dove veniva promosso primo aviere pilota. Trasferito al 34° stormo da bombardamento in Sicilia ed assegnato alla 217^ squadriglia B.T. (Bombardamento Terrestre) a Catania, completava il suo addestramento e conseguiva la promozione a sergente. Nel dicembre 1938, […]

Continua a leggere

MOIOLI Riccardo

nasce nel 1910 a Ponte San Pietro (Bergamo). Mitragliere, 78°reggimento fanteria. Operaio tessile, fu chiamato alle armi nel 1931 e compiuto il servizio di leva nella compagnia distrettuale di Roma, veniva congedato nel settembre dell’anno successivo. Nel 1936, messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), fu destinato alla 219^ legione CC.NN. (Camicie Nere) mobilitata della Divisione Tevere e il giorno 8 marzo partì per l’A.O. (Africa Orientale). Dopo avere partecipato al conflitto etiopico e alle operazioni di grande […]

Continua a leggere

MOLES Giuseppe

n. 1911 Edolo (Brescia). Camicia nera, 3° reggimento fanteria Divisione Frecce Nere. Di modesta famiglia di lavoratori, ha prestato servizio militare negli alpini, battaglione Edolo, e fu congedato nel gennaio 1936. Entrato a far parte della Milizia ed assunto come c.n. (camicia nera) nella 15^ legione nel novembre 1936, fu mobilitato per le operazioni militari in terra di Spagna ed, assegnato alla 2^ compagnia del battaglione Carroccio, sbarcò a Cadice il 22 dicembre 1936. Si distingueva in tutte le azioni per ardimento e sprezzo del pericolo. […]

Continua a leggere

MOLTEDO Adolfo

n. 1894 Viterbo. Capitano di fanteria, Legione Tercio. Frequentò le scuole tecniche nella sua città natale, poi ancora giovanetto si imbarcò su piroscafi mercantili e compì molti e lunghi viaggi. Chiamato alle armi per mobilitazione partecipò alla guerra mondiale con l’81° reggimento fanteria dapprima con un reparto dislocato in Tripolitania e successivamente con la 63^ compagnia presidiaria nell’alto Friuli, ove nell’aprile 1917 contrasse grave infermità per la quale venne riformato. Tornato alla vita civile, appena gli fu possibile, riprese l’attività commerciale svolta soprattutto all’estero; poi il 15 […]

Continua a leggere
1 26 27 28 29 30 33