MONTAGNA Alessandro

nasce il 4 agosto 1893 a La Spezia (https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Montagna). Capo silurista di 1^ classe M.M. (Marina Militare). Arruolatosi volontario in Marina a sedici anni in qualità di mozzo apprendista cannoniere e torpediniere, partecipò negli anni 1911 e 1912 alla guerra italo-turca e dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di capo silurista di 2^ classe. Promosso capo silurista di 1^ classe nel 1924, trascorse lunghi anni a bordo di sommergibili e siluranti prendendo parte, volontario, anche alla […]

Continua a leggere

MONTAGNA Romualdo

n. 1911 Cosenza. Sottotenente complemento artiglieria, XXII gruppo someggiato coloniale. Allievo ufficiale di complemento nella Scuola di Moncalieri nel novembre 1934, era nominato aspirante ufficiale nel maggio 1935 assegnato al 9° reggimento artiglieria d’Armata. Promosso sottotenente il 1° settembre dello stesso anno, veniva congedato esattamente un anno dopo. Richiamato a domanda nel 1937 e destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, partiva da Napoli il 3 aprile e sbarcava a Massaua pochi giorni dopo assegnato al IV granatieri artiglieria someggiata coloniale, prima e alla 43 […]

Continua a leggere

MONTEFUSCO Mario

nasce il 9 gennaio1912 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Montefusco). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Iscritto a Roma nella facoltà di scienze economiche e commerciali, si arruolò nel 1934 come alievo ufficiale pilota. Nominato sottotenente nel settembre 1935 ed inviato alla Scuola di pilotaggio di Foggia, vi conseguì nel 1936 il brevetto di pilota militare e fu trasferito al 53° stormo C.T. Caccia Terrestri). Nell’agosto dello stesso anno partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale), dove si distinse nelle operazioni […]

Continua a leggere

MONTESANO Beniamino

nasce il 3 dicembre 1899 a Rotondella (Matera) (https://it.wikipedia.org/wiki/Beniamino_Montesano). Seniore 250^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Chiamato alle armi in anticipo di leva con la sua classe nel maggio 1917 partecipò alla 1^ guerra mondiale come fante nel 25° reggimento e come sottotenente di complemento di fanteria nel 29° reggimento. Fu congedato nel maggio 1921. Ammesso nei quadri della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) col grado di centurione nel 1923, due anni dopo era trasferito col suo grado in s.p.e. […]

Continua a leggere
1 28 29 30 31 32 33