MOSCA Goliardo

n. 1906 Tirano (Sondrio). Capitano in s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A. (Arma Aeronaitica), pilota. Vissuto fin dall’infanzia a Reggio Emilia, ivi compì gli studi in quell’Istituto tecnico conseguendo la licenza in fisico matematica. Ammesso nel settembre 1926 alla Scuola allievi ufficiali del genio di Bra, l’anno dopo promosso sottotenente fu destinato al battaglione misto della Sardegna dal quale venne congedato nel gennaio 1928. Nel marzo 1929 veniva richiamato a domanda nell’Aeronautica e nella Scuola di pilotaggio di Passignano conseguì il brevetto di pilota di idrovolanti e nell’ottobre quello […]

Continua a leggere

MOSCA Luigi

n. 1909 Napoli. Capomanipolo XI gruppo CC. NN. (Camicie Nere) 3^ Divisione Penne Nere. Conseguito il diploma di geometra nell’Istituto Tecnico di Parma nel 1928 ed assolti gli obblighi di leva nel 1929 – 1930, ebbe la nomina a capomanipolo nella 141^ legione CC. NN. e l’incarico di istruttore premilitare. Mobilitato a domanda fu inviato in missione speciale oltremare con la 138^ bandera il 26 gennaio 1937. Gravemente ferito nel combattimento del 12 marzo 1937 subì l’amputazione di una gamba. Rientrato in Patria nel gennaio 1937 […]

Continua a leggere

MOSCHINI Giuseppe

nasce il 17 giugno 1903 S. Elpidio a Mare (Ascolì Piceno) (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MoschiniGiuseppe.aspx). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale nel 1922, fu promosso sottotenente di vascello nel 1924 e tenente di vascello nel 1927. Dopo aver frequentato il 6° corso di osservazione aerea e nominato osservatore dall’idrovolante prestò poi servizio dal 1929 al 1931 nella 187^ squadriglia idrovolanti. Rientrato in marina, imbarcò sul sommergibile Toti e poi sul Balilla come ufficiale in seconda. […]

Continua a leggere

MUNCHEBERG Joachim

nasce il 31 dicembre 1918 (Wikipedia) a Friedrichshof (Dramburg – Pomerania). Tenente pilota da caccia, Aeronautica germanica. Compiuti gli studi classici nel Liceo di Dramburg e conseguito il brevetto di pilota civile, fu ammesso alla Scuola di aviazione della specialità caccia terrestre di Werneuchen e nel settembre 1938 fu nominato sottotenente. Lo scoppio della seconda guerra mondiale lo trovò in servizio nella 26^ squadriglia caccia notturna, e dopo avere preso parte alle campagne di Polonia, Belgio e Francia, partecipò alla […]

Continua a leggere
1 30 31 32 33