MORICONI Salvatore

n. 1914 Terni. Sottotenente di complemento, 4° reggimento fanteria carrista. Ultimati i suoi studi a Terni nell’Istituto tecnico per geometri Federico Cesi, veniva ammesso, nel maggio 1936, al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria a Fano e nominato aspirante nell’aprile 1937. Assegnato al 4° reggimento fanteria carrista, vi fu promosso sottotenente nel luglio successivo e nel settembre dello stesso anno partiva volontario per la Spagna. Destinato alla 3^ compagnia del raggruppamento carri d’assalto col motto: Ad Victoriam Velocior, dette numerose prove del […]

Continua a leggere

MORO Arnaldo

n. 1908 Zinasco (Pavia). Maresciallo A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Torinese di elezione e di residenza, aveva interrotto gli studi al Liceo scientifico per arruolarsi nell’Aeronautica nel maggio 1928. Nel dicembre dello stesso anno fu ammesso al corso preliminare allievo sergente piloti, e dal Centro della 1° Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) a Milano, nel maggio 1929, dichiarato idoneo per il corso di pilotaggio di Cameri, conseguì nel giugno dello stesso anno la nomina ad aviere scelto e nel marzo 1930 quella a primo aviere. Frequentò le […]

Continua a leggere

MOROSI Mario

nasce nel 1906 a Firenze. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 232° reggimento fanteria. Sottotenente di complemnto di fanteria nel 1927, ,rinunciava al grado per entrare all’Accaemia di fanteria e cavalleria di Modena e nell’agosto 1929 conseguiva la promozione a sottotenente effettivo. Frequentata la Scuola di applicazione venne assegnato al 34^fanteria dove nell’agosto 1930 fu promosso tenente. Passato poi al 94° a Fossano, vi si distingueva per le sue spiccate attitudini sportive, qualità messe maggiormente in rilievo allorquando venne trasferito […]

Continua a leggere

MORPURGO Giorgio

n. 1892 Roma. Tenente Colonnello di S.M. (Stato Maggiore) del C.T.V. (Corpo Truppe Volontari). Allievo del Collegio Militare di Roma e poi della Scuola di Modena, fu promosso sottotenente nel marzo 1915 destinato al 1° reggimento bersaglieri che raggiunse in Tripolitania. Tenente dal 1° aprile 1916 e capitano dal giugno 1917, dopo essersi fatto notare per la sua attività al confine tunisino, data la sua perfetta conoscenza della lingua araba, rimpatriava nel gennaio 1918 per raggiungere al fronte il 5° bersaglieri. Fu poi col reggimento […]

Continua a leggere
1 29 30 31 32 33