MONA Mario

nasce nel 1893 a Roma. Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 33° reggimento fanteria. Arruolatosi diciottenne come allievi ufficiali e nominato sottotenente di complemento bersaglieri nel gennaio 1913, rinunciò al grado e partecipò alla prima guerra mondiale col 10° reggimento, XI battaglione bersaglieri ciclisti e venne ferito in combattimento. Nominato nell’aprile 1917 sottotenente in s.p.e. e promosso capitano nel 1918, riportò nella battaglia del Piave una seconda più grave ferita che lo allontanò per sempre dal fronte. Ripreso servizio nel […]

Continua a leggere

MONACO Antonio

nasce nel 1910 a Cosenza. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), 2° reggimento bersaglieri. Conseguita la maturità classica presso il Collegio Militare di Roma, entrava alla Accademia di fanteria e cavalleria di Modena nel 1930 e due anni dopo ne usciva sottotenente in s.p.e. nell’arma di fanteria specialità bersaglieri. Dopo il corso di applicazione, destinato al 2° reggimento bersaglieri, vi era promosso tenente dal 1° settembre 1934. Nel gennaio 1936, trasferito al 115° reggimento fanteria motorizzato, mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale), partiva per […]

Continua a leggere

MONETA Carlo

n. 1894 Roma. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 1° reggimento fanteria, Divisione Littorio. Appartenente a nota famiglia romana, partecipò alla prima guerra mondiale in reparti mobilitati della guardia di finanza. Sottobrigadiere nel novembre 1915 e brigadiere nel novembre 1917, rimpatriò dall’Albania nell’agosto 1918 perché ammesso alla Scuola Militare di Modena dalla quale uscì sottotenente di complemento dei bersaglieri nel gennaio 1919, assegnato al 14° reggimento. Passato in s.p.e. con anzianità 1° dicembre 1918 e destinato al 12° bersaglieri fu comandato a prestare servizio presso il […]

Continua a leggere

MONICO Ernesto

n. 1910 Altavilla Vicentina (Vicenza). Tenente in servizio permanente effettivo A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Orfano di guerra di un valoroso capitano di fanteria e fratello di un volontario in Africa Orientale, compiuti gli studi medi nel Collegio Militare di Roma, era ammesso, diciannovenne, all’Accademia Aeronautica di Caserta dalla quale usciva sottotenente in servizio permanente effettivo nel ruolo naviganti il 5 agosto 1932. Conseguito il brevetto di pilota militare nell’aprile 1933, fu inviato nell’agosto successivo alla Scuola caccia per il corso di addestramento ottenendovi la promozione […]

Continua a leggere
1 27 28 29 30 31 33