MINNITI Tito

n. a Placanica (Reggio Calabria) il 31 luglio 1909. Sottotenente di complemento Arma Aeronautica, pilota Diplomatosi in agrimensura, veniva ammesso quale allievo ufficiale di complemento al Corso di pilotaggio presso la Scuola Aeronautica di Capua nel gennaio 1931 uscendone sottotenente nel dicembre successivo. Ultimato il servizio di prima nomina, per le sue ottime qualità di pilota veniva trattenuto alle armi a domanda ed assegnato al Centro Sperimentale di Furbara e, in seguito, all’Aviazione della Sicilia. Nel maggio 1935 partiva volontario per l’Africa Orientale, destinato alla 1^ […]

Continua a leggere

MINUCCI Sabatino

nasce nel 1915 a Napoli. Sottotenente complemento,1° reggimento bersaglieri. Conseguito il diploma di ragioniere ed ammesso all’Accademia della Farnesina, veniva nominato sottotenente dal 1° gennaio 1940 nel 1° reggimento bersaglieri. Trattenuto alle armi alla dichiarazione della seconda guerra mondiale, partiva col reggimento per l’Albania il 3 novembre 1940, comandante di un plotone della 7^ compagnia. Comandante di un plotone bersaglieri, ricevuto l’ordine di arginare le infiltrazioni nemiche verificatesi in un settore dello schieramento, attaccava con indomita decisione ed insuperabile spirito […]

Continua a leggere

MIOTTO Antonio

n. 1911 Malo (Vicenza). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti, pilota. Dall’Accademia Aeronautica di Caserta, dove frequentò il corso Leone dal 16 ottobre 1931 al 1° ottobre 1933, uscì sottoteente. in s.p.e. nell’A.A. r.n. Assegnato al 5° stormo di assalto, vi ottenne l’abilitazione al pilotaggio di apparecchi da caccia e la promozione a tenente. Inviato in missione speciale oltremare nel giugno 1938 assunse con la promozione a capitano, avvenuta nel mese successivo, il comando della 65^ […]

Continua a leggere

MIOTTO Guido

nasce il 14 aprile 1909 a Thiene (Vicenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Miotto). Tenente medico complemento, 52° reggimento artiglieria d.f. (da fortezza). Ancora studente universitario nella facoltà di medicina, partecipò volontario come c.n. (camicia nera) al conflitto etiopico nel battaglione Curtatone e Montanara della Divisione Tevere. Rimpatriato nel giugno 1936 e laureatosi, fu trasferito a domanda nel Corpo sanitario militare col grado di sottotenente di complemento nel 1937. Dopo un breve periodo di servizio nell’ospedale militare di Verona, nel novembre 1938 parti per la […]

Continua a leggere
1 23 24 25 26 27 33