MIGNONE Francesco

di Lorenzo e di Carlotta Buzzi Langhi, nacque a Savona il 4 giugno 1884 e morì in combattimento sul Piave il 17 giugno 1918.Orfano di padre fin da ragazzo, seguì la madre – di nobile famiglia piemontese – a Torino dove compì gli studi elementari e medie conseguì la licenza liceale nel Liceo Gioberti. Nel novembre 1904 entrò alla Scuola Militare di Modena per frequentarvi un corso per allievi ufficiali, ne uscì sottotenente nel l’85° reggimento fanteria due anni dopo […]

Continua a leggere

MILANI Antonio

di Erminio e di Anna Rancati, nacque a Lodi il 20 novembre 1895 e scompare a Verona il 16 marzo 1982.Arruolatosi volontario ancora diciassettenne, nel Corpo degli equipaggi militari marittimi (CEMM) come specialista, fu nominato allievo torpediniere silurista nel maggio 1913 prendendo imbarco sulla nave Marsala. Dall’agosto 1914 passò sulla Carlo Alberto, quando aveva già ottenuto la nomina a torpediniere silurista, e partecipò dal maggio 1915 alla 1^ guerra mondiale. Trasferito a domanda nella squadriglia Motoscafo Armato Silurante (M.A.S.) prese parte […]

Continua a leggere

MONTANARI Carlo

di Caroamico e di Vittoria Baldovini, nacque a Moncalvo Monferrato di Alessandria l’11 marzo 1863 e morì nell’ospedale da campo 017 il 9 novembre 1915 in seguito a ferite riportate in combattimento.Studiò nel Collegio Militare di Firenze e, passato all’Accademia Militare, nel 1881, uscì sottotenente di artiglieria nell’agosto 1884. Destinato al 15° reggimento artiglieria da campagna e promosso tenente nel 1885, due anni dopo, partì per l’Eritrea con la spedizione S. Marzano e vi rimase circa un anno. Rimpatriato, prestò […]

Continua a leggere

MONTI Guido

di Gustavo e di Rosa Bonin, nacque a Pordenone l’11 ottobre 1888 e morì in combattimento sul Dosso Faiti (Carso) il 21 agosto 1917.Nato da patriottica famiglia friulana, ereditò dal padre, senatore del Regno e che aveva combattuto con Garibaldi nel 1866 in Val Trompia, il culto degli ideali di Patria ed il senso del dovere, spinto fino al sacrificio. Diplomatosi ragioniere presso l’Istituto Tecnico di Udine, entrò, per concorso, nel ruolo del personale civile del Ministero della Marina. Alla […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9