SQUARCIA Corradino

n. 1911 Ascoli Piceno. Sottotenente complemento fanteria, 1° reggimento fanteria d’assalto.  Redattore sportivo del Giornale d’Italia, sportivo animoso egli stesso del calcio, del ciclismo e del pugilato, dopo aver conseguito la licenza liceale ed essersi classificato primo nel corso triennale di preparazione politica, si impiegava nell’Ufficio provinciale dell’Opera Maternità e Infanzia di Ascoli Piceno. Chiamato alle armi nel giugno 1936, fu ammesso quale aspirante allievo ufficiale di complemento al corso presso il 6° reggimento fanteria in Palermo e, conseguita la nomina ad aspirante nell’aprile 1937, fu assegnato […]

Continua a leggere

VALENTINI Corrado

nasce nel 1901 ad Ancona. Capitano s.p.e. (Servizio permanente effettivo) artiglieria, comandante batteria d’accompagnamento del 47° reggimento fanteria. Conseguito il diploma in fisico-matematica nell’Istituto tecnico di Pesaro, partecipò, giovanissimo, come volontario legionario all’impresa di Fiume. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento in Roma nel 1921 conseguì la nomina a sottotenente d’artiglieria nell’agosto 1922 e assegnato al 9° artiglieria pesante campale, fu congedato nel luglio 1923. Tre anni più tardi, nel maggio 1926, fu richiamato a domanda per essere trasferito […]

Continua a leggere

VALENTINI Gino

nasce nel 1896 a Muccia (Macerata). Maggiore complemento, 140° reggimento fanteria. Ammesso alla Scuola Militare di Modena nel novembre 1915, ne uscì aspirante in marzo del 1916. Partecipò alla prima guerra mondiale nel 51° reggimento fanteria della Brigata Alpi, prima sul fronte italiano e dal febbraio 1918 in Francia col grado di tenente comandante di una sezione mitraglieri. Congedato nel 1920, si laureò in scienze agrarie nella Università di Perugia e si dedicò alla professione ricoprendo anche cariche direttive nelle […]

Continua a leggere
1 6 7 8