ROSSI Vinicio

nasce nel 1922 ad Ancona. Sergente maggiore, LXXX battaglione controcarro, divisione La Spezia. Ottenuta la licenza d’avviamento professionale, frequentò un corso di radiotelegrafista e, non ancora diciottenne, si arruolò nel 15° reggimento fanteria in Caserta come allievo sottufficiale. Promosso sergente nel febbraio 1940 e destinato al 127° fanteria mobilitato, prese parte, dal giugno 1940, alle operazioni svoltesi alla frontiera occidentale e, dal marzo 1941, a quelle svoltesi sul fronte greco-albanese e jugoslavo. Rientrato in Patria nel novembre 1941, venne trasferito […]

Continua a leggere

SARACINI Umberto

nasce nel 1900 ad Ancona. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 14° reggimento fanteria. Studente liceale ad Ancona, interrompeva gli studi per accorrere giovanissimo al fronte nella prima guerra mondiale col plotone arditi dell’88° reggimento fanteria. Congedato nel 1919, conseguì la licenza liceale e dopo aver frequentato un corso allievi ufficiali a Roma e promosso sottotenente di complemento fu ammesso a Modena nel 1923 e nel 1926 ne uscì tenente in s.p.e. di fanteria. Destinato al 152° reggimento della Brigata […]

Continua a leggere

SECCHIAROLI Giovanni

nasce il 2 gennaio 1923 a Ripe (Ancona) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Secchiaroli). Caporale, 132° reggimento fanteria carristi, Divisione corazzata Ariete. Di famiglia di artigiani, si arruolava a 17 anni, nell’ottobre 1940, nel 1° Centro automobilistico di Torino in qualità di aspirante meccanico aggiustatore e nel febbraio 1941, ottenuta la qualifica di specializzato, era trasferito al 33° reggimento fanteria carristi in Parma. Poco dopo, nell’aprile, destinato al 132° fanteria carristi della Divisione corazzata Ariete partiva per l’A.S. (Africa Settentrionale). Assegnato alla 1^ compagnia dell’VIII […]

Continua a leggere

SERAFINI Washington,

n. 1913 Pesaro. Tenente complemento 3° reggimento fanteria legionaria. Insegnante elementare, fu ammesso in qualità di allievo ufficiale di complemento della specialità bersaglieri nella Scuola di Milano nel 1931 e nel giugno 1932 ottenne la nomina a sottotenente nel 10° bersaglieri. Congedato nel 1933, fu allievo nell’Istituto di educazione fisica della Farnesina a Roma, ma nel febbraio 1935 si fece richiamare in servizio per essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Sbarcato a Massaua il 14 marzo, partecipò alla campagna etiopica col IV e […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8