OMICCIOLI Enzo

nasce il 1° giugno 1915 a Fano (Pesaro) (https://it.wikipedia.org/wiki/Enzo_Omiccioli). Maresciallo di 3^ classe A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Licenziatosi dall’Istituto commerciale e di avviamento professionale di Fano nel 1934, l’anno successivo si arruolava nell’Aeronautica come allievo sergente pilota. Promosso primo aviere pilota nell’ottobre dello stesso anno fu trasferito al 3° stormo da caccia in Torino, dove conseguiva, nel gennaio 1936, la promozione a sergente e il brevetto di pilota militare. Collocato in congedo e diplomatosi ragianere, veniva richiamato nel 1938 ed […]

Continua a leggere

PASSALACQUA Ugo

nasce nel 1914 a Chiaravalle (Ancona). Tenente s.p.e. (Servizio permanente effettivo) fanteria (carrista), 32° reggimento fanteria carristi. Compiuti gli studi classici a Firenze, entrava, appena diciassettenne, all’Accademia di Modena dalla quale uscì sottotenente nel 1933. Promosso tenente nel 1935 dopo la Scuola di applicazione, nel novembre 1936 era destinato al 4° reggimento fanteria carrista e due anni dopo partiva per la Spagna. Assunto il comando della 4^ compagnia carri d’assalto del raggruppamento carrista, prese parte alla battaglia della Catalogna riportando […]

Continua a leggere

PAZZAGLIA Giovanni

n. 1908 Montemonaco (Ascoli Piceno). Carabiniere Legione CC. RR. (Carabinieri Reali) di Asmara.Non ancora diciannovenne otteneva di arruolarsi, come allievo, nella legione allievi carabinieri di Roma e il 15 febbraio 1928 nominato carabiniere a piedi, era inviato alla legione di Ancona. Veniva in seguito, nel 1931, trasferito a quella di Genova ove si meritava un encomio per l’opera prestata durante un’alluvione nel Finalese nel 1933. Nel settembre 1935, accolta la sua domanda di partecipare al conflitto italo-etiopico, veniva assegnato alla 403^ sezione carabinieri. Dopo una sosta […]

Continua a leggere

ROSSI Domenico

nasce nel 1916 a Macerata. Tenente complemento, II battaglione misto genio, divisione alpina Tridentina. Laureando in ingegneria nei Politecnico di Milano, fu chiamato alle armi nel 1938 e dopo aver frequentata la Scuola allievi ufficiali della specialità artieri a Pavia ottenne nel dico la nomina a sottotenente. Prestò poi servizio nella 31^ compagnia artieri della Divisione Acqui fino al 1939. Richiamato nel maggio 1940, passò alla 122^ compagnia artieri del II battaglione misto della Divisione alpina Tridentina. Partecipò alle operazioni […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8