TODARO Salvatore

nasce il 16 settembre 1908 a Messina. capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Ammesso a quindici anni allievo nell’Accademia Navale, fu nominato guardiamarina nel 1927 e l’anno dopo, promosso sottotenente di vascello, fu inviato alla Scuola di osservazione aerea a Taranto. Conseguito il brevetto di osservatore, prestò servizio dal 1933 al 1936 nella 146^ squadriglia idrovolanti ad Elmas e rientrato in marina prese imbarco su sommergibili operanti nelle acque spagnole. Alla dichiarazione di guerra, nel giugno […]

Continua a leggere

TOSCANO Antonino

nasce il 19 luglio 1887 ad Agrigento (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonino_Toscano). Ammiraglio di Divisione M.M. (Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel febbraio 1909, due anni più tardi era promosso sottotenente di vascello e imbarcato sulla torpediniera Astore prese parte al forzamento dei Dardanelli durante la guerra italo-turca. Tenente di vascello dal 1° gennaio 1915, partecipò poi alla prima guerra mondiale prendendo parte a bordo della torpediniera 69 P.N. anche all’occupazione dell’Albania nel 1919. Capitano di corvetta nel 1922, fu nel […]

Continua a leggere

ZAMBRINI Alfredo

nasce il 17 aprile 1918 a Firenze (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/ZambriniAlfredo.aspx). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Conseguita a Bari la maturità classica nel Liceo Orazio Fiacco, venne ammesso all’Accademia Navale nel 1937 e nel 1939 fu nominato guardiamarina. Alla dichiarazione di guerra nel giugno 1940 era sottotenente di vascello imbarcato sul  Pola. Passò, poi, dall’ottobre dello stesso anno sulla torpediniera Partenope ed infine, dal marzo 1941, sul cacciatorpediniere Da Recco come ufficiale addetto alle comunicazioni. Nel luglio 1942 […]

Continua a leggere

ZANINI Ignazio

nasce nel 1916 a Corbola (Rovigo). 1° Aviere A.A. (Arma Aeronautica), armiere artificiere. Arruolatosi volontario in Aeronautica il 4 gennaio 1936 in qualità di allievo armiere, fu inviato all’Aeroporto di Mirafiori e, nominato armiere artificiere, passò al 6° stormo da bombardamento in Udine. Aviere scelto in maggio, il 7 ottobre 1937 partiva per l’A.O.I. (Africa Orientale Italiana). Giunto ad Addis Abeba ed assegnato a quella base aerea, si meritò un encomio dal Comando della Base durante le operazioni di grande polizia coloniale per il servizio […]

Continua a leggere
1 2 3 4