MILLO DI CASALGIATE Enrico

di Gustavo e di Luigia Anguissola, nacque a Chiavari il 12 febbraio 1865 e morì a Roma il 14 giugno 1930.Discendente da antica famiglia della Savoia fu una delle più significative figure della Marina militare.Dalla Scuola di Marina uscì guardiamarina il 6 luglio 1884 e fu promosso sottotenente di vascello il 23 ottobre 1886. La sua carriera fu rapida e brillante. Tenente di vascello ebbe il comando della torpediniera 99 e della nave scuola Chioggia. Capitano di fregata dal 1° luglio 1905, fu per diciotto […]

Continua a leggere

MIMBELLI Francesco

nasce il 16 aprile 1903 a Livorno (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MimbelliFrancesco.aspx). Capitano di fregata s.p.e. (servizio permanenete effettivo). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno fu nominato guardiamarina nell’ottobre 1923 e sottotenente di vascello nel gennaio 1925. Imbarcato sulla Caboto e sulla Carlotto dislocate nei Mari d’Oriente, compì numerose missioni in territorio cinese. Rimpatriato nel settembre 1926, fu ammesso a frequentare il corso superiore alla Accademia Navale; gli venne anche conferita l’abilitazione al tiro. Chiamato a prestare servizio al Ministero fu addetto alla Segreteria particolare […]

Continua a leggere

MOCCAGATTA Vittorio

nasce l’11 novembre 1903 a Bologna (https://peoplepill.com/people/vittorio-moccagatta). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Interrotti gli studi medi a Torino, entrò, non ancora tredicenne, all’Accademia Navale di Livorno. Nominato guardiamarina nel luglio 1922 e sottotenente di vascello nel 1923, iniziava il servizio sui MAS (Motoscago Armato Silurante)  ai quali doveva ritornare molti anni dopo. Promosso tenente di vascello nel 1926, prese prima imbarco sul C.T. (Cacciatorpediniere) Insidioso e poi sul Sm. (Sommergibile) Menotti sul quale rimase anche […]

Continua a leggere

MODUGNO Giorgio

nasce il 3 aprile 1911 a Genova (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/ModugnoGiorgio.aspx). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), gnio navale M.M. (Marina Militare). Figlio del tenente generale  del genio navale Francesco Modugno, docente nella Università di Genova, volle seguire la carriera paterna e, conseguita la maturità classica a Trieste, entrò all’Accademia Navale di Livorno. Nominato sottotenente del genio navale nel 1932, ed inviato alla Scuola di ingegneria navale di Genova, consegui la laurea in ingegneria nel 1935. Promosso capitano prese successivamente imbarco sulla Giulio Cesare, […]

Continua a leggere
1 36 37 38 39 40 54