MONTAGNA Alessandro

nasce il 4 agosto 1893 a La Spezia (https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Montagna). Capo silurista di 1^ classe M.M. (Marina Militare). Arruolatosi volontario in Marina a sedici anni in qualità di mozzo apprendista cannoniere e torpediniere, partecipò negli anni 1911 e 1912 alla guerra italo-turca e dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di capo silurista di 2^ classe. Promosso capo silurista di 1^ classe nel 1924, trascorse lunghi anni a bordo di sommergibili e siluranti prendendo parte, volontario, anche alla […]

Continua a leggere

MORILLOT Antoine Roland

  MOVM CONCESSE A STRANIERI di Jean Baptiste e di Léonore Ducrot, nacque il 13 giugno 1885 a Saint Lumier la Populeuse nel dipartimento della Marna, in Francia, e morì in combattimento nel basso Adriatico il 28 dicembre 1915.Entrato alla École Navale nel 1901, due anni dopo ne uscì aspirante di seconda classe. Sottotenente di vascello nel 1906, prese imbarco sulla corazzata République della squadra del Mediterraneo; dal 1908 fu a Tolone nella Scuola torpedini eri ed imbarcò nuovamente, nel […]

Continua a leggere

MOSCHINI Giuseppe

nasce il 17 giugno 1903 S. Elpidio a Mare (Ascolì Piceno) (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MoschiniGiuseppe.aspx). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale nel 1922, fu promosso sottotenente di vascello nel 1924 e tenente di vascello nel 1927. Dopo aver frequentato il 6° corso di osservazione aerea e nominato osservatore dall’idrovolante prestò poi servizio dal 1929 al 1931 nella 187^ squadriglia idrovolanti. Rientrato in marina, imbarcò sul sommergibile Toti e poi sul Balilla come ufficiale in seconda. […]

Continua a leggere

NAIS Gino

nasce il 21 giugno 1910 (Wikipedia) a Moggio (Udine). Sottotenente di vascello s.p.e. (servizio permanente effettivo), osservatore dall’idrovolante. Conseguito il diploma di  capitano di lungo corso nell’Istituto nautico S. Venier di Venezia, era ammesso all’Accademia Navale di Livorno come allievo ufficiale di complemento ottenendovi la promozione ad aspirante guardiamarina nell’aprile 1932. Guardiamarina il 16 ottobre successivo, dopo aver prestato servizio sull’incrociatore Gorizia e nella squadriglia MAS  (Motoscafo Armato Silurante) a La Maddalena veniva congedato nel 1933. Richiamato nel novembre 1935 […]

Continua a leggere
1 37 38 39 40 41 54