MASTRANGELO Mario

nasce il 10 gennaio 1900 a La Spezia (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Mastrangelo). Capitano di fregata s.p.e. (servizio permanente effettivo). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel 1917 e promosso sottotenente di vascello nell’anno successivo, partecipò alla prima guerra mondiale imbarcato prima su navi siluranti e poi assegnato ad una compagnia da sbarco del battaglione Marina. Tenente di vascello nel 1921, fu ininterrottamente imbarcato, come ufficiale in seconda e come comandante, su siluranti e motovedette fino al 1930 allorché fu chiamato al Comando della […]

Continua a leggere

MAZZOLANI Renato

nasce il 27 marzo 1887 a Forlì (https://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Mazzolani). Capitano del C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi), partigiano combattente. Arruolatosi nella Marina Militare nel novembre 1903, partecipò alla guerra italo-turca negli anni 1911 e 1912 col grado di 2° capo cannoniere e alla guerra 1915-18 come capo cannoniere di 2^ classe. Promosso capo cannoniere di 1^ classe nel 1921, nel 1936 otteneva la promozione a sottotenente nel ruolo servizi nautici del C.R.E.M. ed a tenente nel 1937. Imbarcato sull’incrociatore Fiume prese parte, […]

Continua a leggere

MAZZUCCHELLI Baldassarre

di Luigi e di Marietta Borgomanero, nacque a Vercelli il 14 aprile 1872 e morì il 24 novembre 1918 nell’ospedale militare marittimo di Venezia in seguito a ferite riportate in combattimento.Ingegnere professionista, di ingegno versatile e di grande coltura, fu un convinto ed ardente interventista. Benché dispensato da obblighi militari, dopo i dolorosi e tristi avvenimenti di Caporetto, si arruolò volontario nel dicembre 1917. Nominato sottotenente di M.T. nel 2° reggimento genio zappatori e messo a disposizione del Ministero della […]

Continua a leggere

MELLANO Gino

n. 26 agosto 1923 a  Mondovì (Cuneo). Partigiano combattente. Frequentò le classi elementari e si avviò giovanissimo al lavoro in una officina meccanica a Mondovì. Arruolatosi nel gennaio 1943 nella M.M. (Marina Militare), fu inviato prima al C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di La Spezia e poi alla base navale di Pola. In licenza di convalescenza alla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943, si aggregò nel giugno 1944 alle formazioni partigiane della Brigata Vall’Ellero con il grado equiparato a sottotenente. Nell’agosto […]

Continua a leggere
1 34 35 36 37 38 54