MARENCO di MORIONDO Carlo

  nasce il  12 ottobre 1915 a Torino (Wikipedia). Sottotenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Figlio di un alto ufficiale della Marina, uscì aspirante guardiamarina dall’Accademia di Livorno nel giugno 1938. Imbarcato successivamente sul Trieste  e sull’Eritrea nel Mar Rosso conseguì la promozione a sottotenente di vascello alla fine del 1939. Fu destinato, in seguito a sue insistenti richieste, alla flottiglia M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante) ed infine sul sommergibile Argo. Alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia […]

Continua a leggere

MARGOTTINI Carlo

nasce il 19 gennaio 1899 a Roma. Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel maggio 1916, partecipava al primo conflitto mondiale imbarcato prima sulla corazzata Conte di Cavour ed in seguito sul caccia Nibbio e su altre siluranti. Sottotenente di vascello nel maggio 1917 e tenente di vascello nel novembre 1918, veniva nominato aiutante di Bandiera del Governatore della Dalmazia, Ammiraglio Millo, dopo l’armistizio, conservando l’incarico fino al dicembre 1920. Capitano di corvetta nel novembre […]

Continua a leggere

MARINO Mario

nasce a Salerno il 27 marzo 1914 (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Marino). Capo palombaro 3^ classe M.M. (Marina Militare). Dopo aver frequentato il quinto corso ginnasiale nel Seminario di Salerno si arruolò volontario come allievo palombaro nel deposito CREM (Corpo Reale Equipaggi Marittimi) di La Spezia nel gennaio 1934. Compiuto il corso alla Scuola di Varignano e nominato palombaro nell’ottobre stesso anno fu inviato al Comando Difesa Marittima di Gaeta. Prese imbarco sul cacciatorpediniere Freccia, come palombaro della flottiglia nel febbraio del 1935, e […]

Continua a leggere

MAROTTA Saverio

nasce il 4 settenbre 1911 a Falconara M. (Ancona) (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MarottaSaverio.aspx). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Licenziato nel 1929 dal Liceo Rinaldini di Ancona, venne ammesso all’Accademia Navale di Livorno e nel luglio 1933 fu nominato guardiamarina. Promosso sottotenente di vascello nel 1934, dopo essere stato imbarcato per oltre un anno sull’incrociatore Da Barbiano, passò nel 1935 sul Trento col quale prendeva parte per circa due anni alle operazioni navali svoltesi nelle acque di Spagna. Dopo […]

Continua a leggere
1 32 33 34 35 36 54