MARCEGLIA Antonio

nasce il 28 luglio 1915 a Pirano (Pola).Capitano genio navale. (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Marceglia).  Conseguì il diploma di maturità scientifica nel Liceo Oberdan di Trieste nel 1933 e ammesso quale allievo nell’Accademia Navale di Livorno, primo classificato nel concorso di ammissione, fu nominato sottotenente del genio navale s.p.e. (servizio permanente effettivo) nel gennaio 1937 e promosso tenente nel dicembre successivo. Laureato col massimo dei voti nell’Università di Genova in ingegneria meccanica e navale nel 1938. Destinato al Comando Marittimo dell’Alto Adriatico, prese imbarco […]

Continua a leggere

MARCHI Anselmo

nasce l’8 giugno 1920 Lucca (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MarchiAnselmo.aspx). Tenente di vascello s.p.e. (servizio permanente effettivo), reggimento S. Marco M.M. (Marina Militare). Entrato all’Accademia Navale di Livorno nel 1938, nel settembre 1941 venne nominato guardiamarina. Partecipò dal giugno 1940 alla seconda guerra mondiale imbarcato prima sull’incrociatore Trieste, poi sul Gorizia ed infine sulla torpediniera Sirio. Promosso sottotenente di vascello, frequentò, dal 1° febbraio 1942, la Scuola di osservazione aerea di Orbetello e conseguito il brevetto di osservatore prestò successivamente servizio nella 171^ squadriglia […]

Continua a leggere

MARCOLINI Evelino

nasce il  4 giugno 1923 a Verona (Wikipedia). Sottocapo palombaro M.M. (Marina Militare). Frequentati i corsi serali presso la Scuola industriale di Verona, lavorò come apprendista meccanico fino al luglio 1940 allorché, volontario, si arruolò nella R.M. (Regio Marina). Presentatosi al deposito C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Venezia quale allievo elettricista, veniva avviato alle Scuole di S. Bartolomeo di La Spezia per frequentarvi il corso. Nell’agosto 1940 fu trasferito nella categoria S.D.T. (Specialista Direzione Tiro) e in dicembre dello […]

Continua a leggere

MARCUZZI Silvio

  nasce il 10 luglio 1907 a Fogliano (Gorizia). Partigiano combattente. Già operaio edile, assolti gli obblighi di leva nella Marina quale allievi torpediniere presso il deposito C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) a La Spezia dal febbraio 1927 al novembre 1928, lavorò in proprio come appaltatore in Monfalcone. Alla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943 senza esitazione e con entusiasmo, entrò nelle organizzazioni partigiane per la lotta clandestina di resistenza. Conosciuto col nome di battaglia Montes, ottenne la qualifica di ispettore […]

Continua a leggere
1 31 32 33 34 35 54