LONGOBARDO Primo

nasce a La Maddalena (Sassari) il 19 ottobre 1901 (Wikipedia). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel luglio 1920, due anni dopo fu promosso sottotenente di vascello e nel febbraio 1925, tenente di vascello. Prestò servizio al Comando Militare Marittimo di La Spezia e dal 1930 al distaccamento italiano di Tien Tsin in Cina. Rimpatriato, dopo aver frequentato a bordo del sommergibile H 4 il corso di scuola comando, iniziava […]

Continua a leggere

LUPERI Miro

nasce a San Giuliano Terme (Pisa) il 29 aprile 1911 (Wikipedia). Partigiano combattente. Nato da famiglia di modesti operai, si avviò al lavoro fin dalla più giovane età. Assolse gli obblighi di leva in Marina, quale allievo trombettiere nel C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) a Venezia, dal febbraio 1931 all’agosto 1933, quindi fu assunto come operaio nell’Arsenale della Marina militare a La Spezia. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, si rifugiò sui monti della Garfagnana e si arruolò nel marzo 1944 […]

Continua a leggere

MACIOCIO Ermanno

nasce a Lercara Friddi (Palermo) il 25 settembre 1923 (Wikipedia). Partigiano combattente. Frequentò le scuole medie a Savona dove il padre funzionario delle ferrovie, per ragioni di servizio, era stato trasferito con la sua numerosa famiglia. Iscritto nelle liste della leva di mare ed in attesa di chiamata alle armi, nel settembre 1943, dopo l’armistizio, raggiunse le montagne liguri per darsi alla lotta partigiana. Dopo avere partecipato alle azioni di Calizzano, di Noceto e di Finale col nome di battaglia […]

Continua a leggere

MADONI Leonardo

nasce a Manciano (Grosseto) il 20 novembre 1912 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MadoniLeonardo.aspx). Sottotenente di vascello s.p.e. (servizio permanente effettivo), osservatore marittimo. Ottenuto il diploma di capito marittimo nell’Istituto Alfredo Cappellini di Livorno, veniva ammesso il 23 ottobre 1933 all’Accademia Navale come alllievo ufficiale di complemento. Nominato guardiamarina dal 20 ottobre 1935, dopo circa un anno di imbarco sul Borea, veniva inviato alla Scuola di osservazione aerea di Taranto dove conseguì la nomina di osservatore marittimo. Destinato alla 185^ squadriglia O.M. dell’Egeo nel 1936, […]

Continua a leggere
1 29 30 31 32 33 54