LAMBERTI Tommaso

n. 4 marzo 1908 Montecorvino Pugliano (Salerno). Secondo capo segnalatore torpediniera Airone. Arruolatosi volontario nel marzo 1927 nel C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Napoli, veniva nominato nel dicembre successivo comune di 1^ classe e nel dicembre 1928 sottocapo timoniere e imbarcato sull’esploratore Ancona. Congedato nel 1931, quattro anni dopo e precisamente il 14 luglio 1935, veniva richiamato per mobilitazione e trasferito nella categoria segnalatori . Promosso 2° capo segnalatore dal 1° giugno 1936 e trattenuto in servizio, imbarcava sulla torpediniera Airone, con la quale partecipava il […]

Continua a leggere

LEGA don Igino

nasce a Brisighella (Ravenna) il 14 novembre 1911 (Wikipedia). Tenente cappellano. Di nobile ed industriosa famiglia romagnola, fu ordinato sacerdote nel maggio 1940. Chiamato alle armi come tenente cappellano nel settembre dello stesso anno, prestò la sua opera presso l’ospedale da campagna 515, mobilitato per circa quattro mesi nella zona di Trieste e congedato nel maggio 1941. Nel febbraio del 1942, richiamato, fu messo a disposizione della Marina ed inviato a Lero per l’assistenza spirituale del presidio di quella base […]

Continua a leggere

LEGNANI Emilio

n. 3 marzo 1918 Milano. Tenente di vascello in s.p.e. (servizio permanente effettivo). Figlio dell’ammiraglio di squadra Antonio, comandante la Squadra Sommergibili nella seconda guerra mondiale, conseguì la maturità classica a La Spezia nel 1936 e nell’Università di Roma frequentò il biennio di ingegneria. Nel novembre del 1938 entrò all’Accademia Navale di Livorno per concorso straordinario per ufficiali di S.M. (Stato Maggiore) e nel giugno 1940 ottenne la nomina a guardiamarina. Alla dichiarazione di guerra era già imbarcato sulla Giulio […]

Continua a leggere

LONGOBARDI Luigi

nasce a Lettere (Napoli) il 22 aprile 1920 (Wikipedia). Marinaio elettricista M.M. (Marina Militare). Appartenente a numerosa famiglia di agricoltori, non appena ottenuto il diploma di elettricista, si arruolò volontario nella Marina come allievo elettricista. Inviato alla Scuola di S. Bartolomeo di La Spezia nell’ottobre 1938, fu classificato comune di prima classe nel febbraio 1940 ed imbarcato sul sommergibile Gondar. La sua unità fu sorpresa nelle acque di Alessandria mentre trasportava mezzi d’assalto destinati a violare quella base navale. Elettricista imbarcato su sommergibile attaccato con […]

Continua a leggere
1 28 29 30 31 32 54