GRANDVILLE Eugenio

di Giovanni e di Francesca Tordo, nacque a Firenze il 19 aprile 1841 e morì a Venezia il 17 giugno 1899.Iniziò la carriera delle armi nel periodo glorioso del Risorgimento nazionale. Allievo della Scuola Navale di Genova, ebbe la nomina a guardiamarina nel luglio 1858. Il 30 aprile 1860 sulla fregata Carlo Alberto, comandata dal capitano di vascello Galli della Mantica, compì alcune crociere nel Tirreno e sulle coste della Sicilia, poi, nel settembre, prese parte alle operazioni navali contro la piazzaforte di Ancona meritando una […]

Continua a leggere

GRAZIOLI LANTE DELLA ROVERE Riccardo

di Giulio e di Maria Lavaggi, nacque a Roma il 21 aprile 1887 e morì in combattimento ad Homs il 28 ottobre 1911.Nell’Istituto Torquato Tasso di Roma conseguì nel giugno 1904 la licenza liceale. Quindi, il 4 agosto successivo, superò brillantemente gli esami di ammissione all’Accademia Navale di Livorno dalla quale uscì guardiamarina nel dicembre 1907. Prese imbarco il 1° gennaio 1908 sulla nave ammiraglia Regina Margherita per passare poi sull’incrociatore Vesuvio in crociera nel Pacifico e quindi sul Puglia, nei mari della Cina. Comandò il distaccamento italiano […]

Continua a leggere

GREGORETTI Adolfo

nasce a Carrara (Apuania) il 25 febbraio 1915 Wikipedia). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Figlio e nipote di marinai, volle anch’egli scegliere la vita del mare. Conseguita la maturità classica a La Spezia, entrò all’Accademia Navale di Livorno nell’ottobre 1932 e nel gennaio 1936 ottenne la nomina a guardiamarina. Promosso sottotenente di vascello nel gennaio 1937, dopo lunghi periodi di imbarco su incrociatori e siluranti, fu inviato a Livorno per frequentarvi il corso di specializzazione […]

Continua a leggere

GROSSO Umberto

n. 4 ottobre 1890 Pinerolo (Torino). Sottotenente C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi). Non ancora diciottenne si arruolava nella M.M. (Marina Militare) come mozzo. Col grado di sottocapo cannoniere partecipò nel 1911 alla guerra italo-turcae dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale imbarcato sulla corazzata Cavour. Promosso capo cannoniere di prima classe, dopo periodi di imbarco su incrociatori, venne destinato dal luglio 1938 al distaccamento C.R.E.M. di Livorno dove ottenne la promozione a sottotenente all’inizio della seconda guerra mondiale. Imbarcato nel […]

Continua a leggere
1 26 27 28 29 30 54