GASPARRI Lorenzo

nasce a Napoli il 25 aprile 1894 (Wikipedia). Ammiraglio di Divisione M.M. (Marina Militare). Figlio di ufficiale superiore di artiglieria, già iscritto nella Università di Bologna nella facoltà di ingegneria, nel febbraio 1912 entrò all’Accademia Navale di Livorno e due anni dopo ne uscì guardiamarina. Sottotenente di vascello nel dicembre 1915, partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi, da tenente di vascello, nell’ottobre 1918 come direttore del tiro della San Giorgio. Nel 1921 conseguiva la laurea in ingegneria nel Politecnico di […]

Continua a leggere

GATTONI Salvatore

nasce a Venezia il 14 luglio 1916 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/GattoniSalvatore.aspx). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare), osservatore. Completati gli studi classici a Venezia, entrò all’Accademia Navale di Livorno nel gennaio 1935 e nel gennaio 1938 venne nominato guardiamarina. Imbarcato prima sull’incrociatore Bolzano allora in Estremo Oriente, passò poi sul Colleoni dove fu promosso sottotenente di vascello nel 1939. Rimpatriato, prestò successivamente servizio sulla torpediniera Cassiopea e sull’Altair dove lo trovò la dichiarazione di guerra, nel giugno 1940. Promosso […]

Continua a leggere

GAZZANA PRIAROGGIA Gianfranco

nasce a Milano il 30 agosto 1912 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. M .M. (servizio permanenete effettivo Marina Militare). Conseguita la maturità classica nel Liceo Cristoforo Colombo di Genova e ammesso all’Accademia Navale, venne nominato guardiamarina nel gennaio 1935 e sottotenente di vascello l’anno dopo. Dopo avere prestato servizio, prima a bordo del Trento e poi del Trieste, imbarcò sul sommergibile Millelire dando inizio, durante la guerra di Spagna, alla sua brillante carriera di sommergibilista. Imbarcato successivamente sullo Scirè, sul […]

Continua a leggere

GIANNATTASIO Vittorio

nasce a Napoli il 13 agosto 1904 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/GiannattasioVittorio.aspx). Capitano di fregata s.p.e. (servizio permanente effettivo).  Figlio di un insigne giurista, entrava all’Accademia Navale di Livorno i 1° novembre 1917 uscendone guardiamarina nel luglio 1922. Sottotenente di vascello nel gennaio 1924 e tenente di vascello nel gennaio 1927, si specializzava in artiglieria conseguendo nel novembre dello stesso anno il certificato di abilitazione al tiro. Insegnante di artiglieria e balistica presso l’Accademia dal 1931 al 1934, passava poi, con la promozione a […]

Continua a leggere
1 24 25 26 27 28 54