GALLI DELLA MANTICA Baldassarre

di Agostino e di Luisa Vassallo di Castiglione, nacque a Cherasco presso Mondovì il 1° novembre 1815 e ivi morì il 25 giugno 1870.Fu con l’Albini e col d’Aste uno dei valorosi capitani di vascello che all’assedio di Ancona maggiormente si segnalarono per ardimento e perizia marinara, meritando la massima ricompensa al valor militare.Giovanissimo fu attratto dalla vita sul mare. Fu allievo della Scuola di Marina di Genova e ne uscì guardiamarina nel 1833. Promosso luogotenente di vascello nel 1841 partecipò, con tale grado, alla campagna […]

Continua a leggere

GANDOLFO Lorenzo

MOVM CONCESSE PER ATTI DI VALORE COMPIUTI DAL 1916 AL 1929 ANCHE FUORI DAL TERRITORIO NAZIONALE di Enrico e di Emilia Quajotto, nacque a Mantova il 13 gennaio 1878 e morì il 3 luglio 1916 alla Spezia in seguito a scoppio di esplosivi.Dal Ginnasio di Mantova, entrò, nel novembre 1891, all’Accademia Navale di Livorno e a 19 anni, nel 1897, conseguì le spalline di guardiamarina imbarcando sulla nave Italia. Promosso sottotenente di vascello due anni dopo, compì la campagna oceanica […]

Continua a leggere

GARAU Giovanni

nasce a Cagliari il 3 marzo 1917 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/GarauGiovanni.aspx). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dal 12 gennaio 1935, fu promosso guardiamarina nel giugno 1937 e sottotenente di vascello dal 1° gennaio 1939. Dopo un tirocinio di imbarco su varie unità passava il 1° dicembre 1939 sul C.T. (Cacciatorpediniere) Turbine dove si trovava all’inizio della seconda guerra mondiale. Dislocato in A.S. (Africa Settentrionale) alla base di Tobruk si distinse già dal primo […]

Continua a leggere

GASPARINI Vittorio

nasce ad Ambivere (Bergamo) il 30 luglio 1913 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/GaspariniVittorio.aspx). Capitano complemento alpini, partigiano combattente. Diplomatosi in ragioneria nel 1931, l’anno dopo fu chiamato alle armi. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali del C.A. (Corpo d’Armata) di Milano, venne nominato sottotenente nel 4° reggimento alpini nel novembre 1933. Congedato nel 1934, riprese gli studi nella facoltà di economia e commercio a Cà Foscari a Venezia dove consegui la laurea nel 1936. Stabilitosi a Milano, vi esercitò la professione per qualche anno. Dopo […]

Continua a leggere
1 23 24 25 26 27 54