FOSCARI Adriano

nasce a Venezia il 10 giugno 1904  (http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/45946-cf-adriano-foscari-movm/). – Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Discendente da antica famiglia iscritta al patriziato fin dagli albori della Repubblica di Venezia, che aveva dato un doge ed alti magistrati alla repubblica, un Cardinale alla Chiesa. Figlio di ufficiale della Marina, decorato al valore delle guerre d’Africa, deputato al parlamento per due legislature, sottosegretario di Stato alle colonie e senatore del Regno, dopo aver compiuti gli studi ginnasiali al […]

Continua a leggere

FRANCHINI Goffredo

nasce a Genova il 22 gennaio 1909 (Wikipedia). Sottotenente di vascello complemento M.M. (Marina Militare), osservatore dall’aeroplano. Conseguito a 16 anni il diploma di capitano marittimo, si imbarcava come mozzo su piroscafi della Navigazione Generale Italiana passando poi su navi mercantili come marinaio. Nell’agosto 1929 venne chiamato in Marina per il servizio di leva. Destinato prima a La Spezia e classificato allievo timoniere, veniva poi ammesso, nel dicembre, al 25° corso allievi ufficiali di complemento presso l’Accademia Navale di Livorno e ne usciva aspirante guardiamarina […]

Continua a leggere

FRASSETTO Roberto

nasce a Napoli il 25 novembre 1917 (Wikipedia). Sottotenente di vascello s.p.e.M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Conseguita la maturità classica nel Liceo-Ginnasio Michelangelo di Firenze nel 1937, dopo un anno di frequenza universitaria, fu ammesso al corso per allievi ufficiali di vascello nell’Accademia Navale di Livorno e nominato guardiamarina in s.p.e. nel giugno 1940 prendendo imbarco sulla Duilio. Trasferito alla X flottiglia M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante) speciali nel febbraio 1941, nel marzo successivo ebbe la promozione a sottotenente di […]

Continua a leggere

FUSCO Vincenzo

nasce a Serravezza (Lucca) il 9 luglio 1913 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dall’ottobre 1928, venne nominato guardiamarina nel giugno 1933. Promosso sottotenente di vascello l’anno dopo, partecipò nel 1936 alla campagna etiopica nel Mar Rosso imbarcato sul  Berta. Con la promozione a tenente di vascello nel 1938, passò successivamente sull’incrociatore Fiume, sul Colleoni, sulla corazzata Doria ed infine, dal 1° maggio 1940, sulla Vittorio Veneto. Sbarcato nel gennaio […]

Continua a leggere
1 22 23 24 25 26 54