MARTELLOTTA Vincenzo

nasce il  1° gennaio 1913 a Taranto (https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Martellotta). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) armi navali. Nel 1927 conseguiva la licenza ginnasiale nel Ginnasio Archita di Taranto e nel 1930 la maturità classica nel Liceo Morea di Conversano (Bari). Appassionato cultore di molti sports, si distingueva particolarmente nel nuoto, canottaggio, vela e calcio. Dopo aver frequentato il 1° anno d’ingegneria nella Università di Napoli, attratto sempre più dalla vita sul mare, nell’ottobre 1931 era ammesso all’Accademia Navale di Livorno per i […]

Continua a leggere

MARTINENGO Federico

nasce il 18 luglio 1897 a Roma, (https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Martinengo). Contrammiraglio. Allievo dell’Accademia di Livorno, venne nominato guardiamarina il 25 maggio 1915, giorno successivo alla dichiarazione di guerra all’Austria Ungheria. Partecipò al conflitto mondiale imbarcato sulla corazzata Cavour e poi sulla nave trasporto Trinacria fino al settembre 1916, allorché fu comandato alla stazione idrovolanti di Venezia. Conseguiti i brevetti di pilota e di osservatore, prese parte a numerose azioni sia come comandante di squadra o squadriglia. Nell’ottobre 1919, lasciava la stazione idrovolanti […]

Continua a leggere

MARTUCCIELLO Giorgio

nasce il 17 dicembre 1918 a Livorno (https://www.marina.difesa.it/noi-siamolamarina/storia/lanostrastoria/medaglie/Pagine/MartuccielloGiorgio.aspx). Sottotenente di vascello complemento M.M.(Marina Militare), osservatore aereo. Diplomatosi capitano di lungo corso a Livorno nel 1937, dopo avere navigato per circa un anno su navi mercantili, fu arruolato in Marina e ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso l’Accademia Navale. Nominato guardiamarina nel novembre 1939, imbarcava prima sul Camicia Nera e poi sulla silurante Partenope. Nel luglio 1940 frequentò a domanda il corso di osservazione aerea a Taranto ed ottenuto […]

Continua a leggere

MASCHERPA Luigi

nasce il 15 aprile 1893 a Genova. (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Mascherpa). Contrammiraglio. Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dal 1911, venne nominato guardiamarina nel 1914 e promosso sottotenente di vascello nel 1916. Partecipò alla prima guerra mondiale, prima come pilota di idrovolante e poi imbarcato sull’incrociatore San Giorgio, sul quale, col grado di tenente di vascello, fu ufficiale di rotta. Promosso capitano di corvetta nel 1926, comandò il battaglione San Marco e nel 1931, con la promozione a capitano di fregata fu nominato sottocapo […]

Continua a leggere
1 33 34 35 36 37 54