TORRE Giovanni Battista

nasce il 4 marzo 1911 a Sestri Ponente (Genova) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista_Torre).  Partigiano combattente. Figlio di un artigiano marmista, fu apprendista prima ed operaio meccanico, poi, nei Cantieri navali Odero Sestri. Assolse gli obblighi di leva in Marina nella quale venne arruolato nel giugno 1931. Assegnato al deposito CREM (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di La Spezia in qualità di allo furiere S., fu nominato comune di prima classe nel 1932 e nell’agosto 1933 congedato col grado di furiere S. Dopo gli avvenimenti […]

Continua a leggere

TOSCANO Antonino

nasce il 19 luglio 1887 ad Agrigento (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonino_Toscano). Ammiraglio di Divisione M.M. (Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel febbraio 1909, due anni più tardi era promosso sottotenente di vascello e imbarcato sulla torpediniera Astore prese parte al forzamento dei Dardanelli durante la guerra italo-turca. Tenente di vascello dal 1° gennaio 1915, partecipò poi alla prima guerra mondiale prendendo parte a bordo della torpediniera 69 P.N. anche all’occupazione dell’Albania nel 1919. Capitano di corvetta nel 1922, fu nel […]

Continua a leggere

TOSCANO Salvatore

nasce il 5 luglio 1897 a Imola (Bologna) (https://en.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Toscano). Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina a 18 anni, dall’Accademia Navale di Livorno, partecipò alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di tenente di vascello. Capitano di corvetta dal 10 dicembre 1926, comandò per circa due anni il C.T. (Cacciatorpediniere) Borea e con la promozione a capitano di fregata nel 1932, passò all’Accademia Navale come comandante in terza. Nel 1935 fu destinato all’Istituto Geografico Militare […]

Continua a leggere

VENTICINQUE Giulio

nasce il 15 novembre 1915 a Roma (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/VenticinqueGiulio.aspx). Tenente medico di complemento Marina Militare, partigiano combattente. Figlio di funzionario del Ministero del Tesoro, compiuti gli studi classici nel Ginnasio Liceo Torquato Tasso di Roma, frequentava la facoltà di medicina e chirurgia conseguendo nel 1939 la laurea. Assistente nella Clinica medica dell’Università di Roma, venne nominato a domanda sottotenente medico di complemento della Marina nell’agosto 1940 ed iscritto nel Dipartimento Marittimo dell’Alto Tirreno. Chiamato in temporaneo servizio per esigenze eccezionali di […]

Continua a leggere
1 50 51 52 53 54