NOTTE Alfredo

nasce nel 1918 a Macchiagodena (Campobasso). Lanciere, Reggimento Lancieri di Milano, VI gruppo squadroni. Di famiglia di contadini, agricoltore e pastore egli stesso, si allontanò dalla sua borgata, dove sernpre aveva vissuto, soltanto quando venne chiamato per il servizio di leva il 1° febbraio 1940. Destinato al gruppo Lancieri Aosta allora in Albania, il 29 febbraio sbarcava a Durazzo. Un mese dopo passato al VI gruppo del Reggimento Lancieri di Milano fu assegnato al 3° squadrone e dal 28 ottobre […]

Continua a leggere

PEPE Gabriele

nasce il 9 novembre  1896 a Civitacampomarano (Campobasso) (https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Pepe_(tenente_colonnello)). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, CXC battaglione coloniale. Dal Collegio Militare di Napoli entrò alla Scuola Milotare di Modena all’età di 17 anni e nel gennaio 1916 ottenne la nomina a sottotenente. Destinato prima al 135° fanteria mobilitato, nell’ottobre successivo passò a domanda nei reparti d’assalto e col XXVII battaglione si distinse sul Montello durante la battaglia del Piave nel giugno 1918. Rientrato al deposito del 135° fanteria in […]

Continua a leggere

PISTILLO Nicola

nasce il 22 gennaio 1916 a S. Giuliano del Sannio (Campobasso) (https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Pistillo). Sergente paracadutista, 186° reggimento fanteria Folgore. Studente del terzo anno di ragioneria nell’Istituto tecnico di Campobasso. Nel luglio 1936, interrotti gli studi, si arruolò volontario come allievo sergente nel battaglione misto del genio della Sardegna. Promosso caporale fu trasferito nella compagnia mista genio della Divisione Littorio, con la quale dal febbraio 1937 partecipò alle operazioni militari in Spagna. Rimpatriò nel giugno 1939 col grado di sergente e fu […]

Continua a leggere

ROMANO Giuseppe

nasce nel 1898 a Morrone del Sannio (Campobasso). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 132° reggimento artiglieria, Divisione corazzata Ariete. Partecipò alla prima guerra mondiale conseguendo la nomina a sottotenente di complemento nel maggio 1918 nel 50° reggimento artiglieria da campo. Prestò successivamente servizio nel 38° e nel 33° da campo e dal 1° maggio 1919 fu promosso tenente. Trattenuto in servizio, otteneva, poi, il trasferimento in s.p.e. nel 14° pesante campale. Capitano nel 2° pesante campale nel 1932, sei anni […]

Continua a leggere
1 2 3 4