DE PALO Michele Arcangelo

nasce a Castropignano (Campobasso) il 31 agosto 1915 (Wikipedia). Soldato genio telegrafisti. Operaio meccanico, assolse gli obblighi di leva dall’aprile 1936 al luglio 1937 nel 2° reggimento genio telegrafisti. Richiamato il 27 agosto 1939 fu destinato a Rodi presso la 91^ compagnia genio della Divisione Regina dove rimase fino alla fine di luglio del 1943. Rimpatriato per una licenza straordinaria, si trovava in famiglia alla dichiarazione dell’armistizio nel settembre successivo. Dopo avere partecipato alla lotta clandestina nel giugno 1944, al […]

Continua a leggere

DE SANCTIS Giorgio

nasce a Guglionesi (Campobasso) il 17 dicembre 1921 (Wikipedia). Tenente s.p.e. (Servizio permanente effettivo) genio, 870° nucleo guastatori, gruppo combattimento Friuli. Orfano di guerra, appartenente a vecchia famiglia di patrioti molisani, conseguita la maturità classica, nel 1940, in novembre, entrò all’Accademia di Torino e nel febbraio 1942 ottenne la nomina a sottotenente in s.p.e. dell’Arma del genio. Assegnato alla 20^ compagnia teleradio della Divisione Friuli, nel luglio successivo fu inviato, a domanda, a Banne per frequentarvi il corso guastatori presso […]

Continua a leggere

QUIRCIO Giovanni

nasce il 16 aprile 1921 a Campobasso (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Quircio). Caporal maggiore 87° reggimento Friuli. Frequentò l’Istituto tecnico commerciale a Campobasso e fu chiamato alle armi nel genaio 1942, destinato al 3° reggomento genio per il V battaglione telegrafisti. Dopo aver frequentato nel marzo l’apposito corso presso il centroguastatori a Ronchi dei Legionari, venne assegnato lla 10^ compania guastatori del genio, dislocata all’Isola d’Elba e quindi trasferita a Viareggio alla fine del gennaio 1943. Dopola dichiarazione dell’armistizio, passate arditamente le linee, riparò […]

Continua a leggere