PEPE Gabriele

nasce il 9 novembre  1896 a Civitacampomarano (Campobasso) (https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Pepe_(tenente_colonnello)). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, CXC battaglione coloniale. Dal Collegio Militare di Napoli entrò alla Scuola Milotare di Modena all’età di 17 anni e nel gennaio 1916 ottenne la nomina a sottotenente. Destinato prima al 135° fanteria mobilitato, nell’ottobre successivo passò a domanda nei reparti d’assalto e col XXVII battaglione si distinse sul Montello durante la battaglia del Piave nel giugno 1918. Rientrato al deposito del 135° fanteria in […]

Continua a leggere

PEREGO Giuseppe

nasce il 27 settembre 1920 a Sondrio (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Perego_(alpino). Tenente complemento, 5° reggimento alpini, battaglione Tirano. Iscritto nell’Università L. Bocconi di Milano, fu chiamato alle armi nel settembre 1940 e dopo aver frequentata la Scuola allievi ufficiali della specialità alpini a Bassano venne nominato sottotenente nel marzo 1941, destinato al 5° reggimento alpini della Divisione Tridentina. Assegnato al battaglione Tirano e trattenuto in servizio, partì nel luglio 1942 per la Russia dove, al comando di un plotone della 46^ compagnia, si […]

Continua a leggere

PERRIELLO Michele

nasce il 10 gennaio 1916 a San Chirico Nuovo (Potenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Perriello). Sergente, 62° reggimento fanteria motorizzato Trento. Chiamato alle armi nel maggio 1937, chiese ed ottenne nell’ottobre dello stesso anno di partire per la Spagna col XXVIII battaglione complementi del 48° fanteria. Assegnato al 1° reggimento fanteria d’assalto della Divisione Littorio, dopo essersi distinto in quasi due anni di guerra, rimpatriò nel giugno 1939 per essere congedato. Il 17 giugno 1940, richiamato presso il suo reggimento, il 48°, vi ottenne […]

Continua a leggere

PERSICHELLI SILA Lucio

nasce il 22 maggio 1890 a Montereale (L’Aquila) (https://it.wikipedia.org/wiki/Siro_Persichelli). Colonnello riserva fanteria, IV battaglione coloniale Toselli, 2^ Brigata coloniale. Volontario nel 50 fanteria, dopo avere partecipato alla guerra italo-turca col grado di sergente maggiore, fu trasferito al 20 reggimento granatieri nel gennaio 1915 col quale entrò in guerra nel maggio successivo. Conseguita la promozione a sottotenente effettivo nel novembre dello stesso anno, passò al 1° granatieri. Terminata la guerra col grado di capitano, fu legionario a Fiume e nel 1926 […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 23