PETROPOLI Guido

n. 1913 Parma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, III battaglione coloniale. Già iscritto alla facoltà di giurisprudenza nell’Università di Bologna, che gli conferiva nel 1939 la laurea ad honorem, fu ammesso all’Accademia Militare di Modena il 16 ottobre 1933 e nominato sottotenente fanteria due anni dopo. Ultimato il corso di applicazione a Parma veniva assegnato al 35° fanteria e, dopo pochi mesi, nel febbraio 1937, trasferito al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, partiva per l’A.O. (Africa Orientale). Assegnato al III battaglione coloniale Galliano partecipò alle operazioni […]

Continua a leggere

PEZZALI Edoardo

n. 1915 Pavia. Sottotenente complemento 4° reggimento fanteria carrista, battaglione carri d’assalto. Conseguì nel 1932 il diploma magistrale presso l’Istituto Vittoria Colonna di Roma e nel 1933, la maturità classica nel Liceo Terenzio Mamiani. Quindi nell’ateneo romano si iscrisse nella facoltà di giurisprudenza. Coltivò gli studi umanistici e filosofici e fu apprezzato collaboratore in pubblicazioni letterarie. Dopo aver seguito i periodi preliminari del corso allievi ufficiali di complemento presso l’Università di Roma, nel 1935 frequentò a Fano il periodo applicativo presso il 94° reggimento fanteria. Nominato aspirante […]

Continua a leggere

PEZZI Enrico

nasce il 22 maggio 1897 a Collevecchio (Rieti) (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Pezzi). Generale di Brigata Aerea A.A. (Arma Aeronautica). Partecipò alla prima guerra mondiale col 51° reggimento artiglieria da campagna conseguendo la nomina a sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nel giugno 1918. Promosso tenente l’anno dopo e, al termine di un corso per osservatori d’aeroplano, conseguì il relativo brevetto nel gennaio 1924. In Tripolitania al Comando Aviazione 12^ squadriglia Ca (Contraerea) 3 dal febbraio 1924 all’ottobre 1925, ebbe vari encomi per le […]

Continua a leggere

PFISTER Carlo

nasce il 5 aprile 1916 a New York (U.S.A.) (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Pfister). Sottotenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Nacque quando il padre, ufficiale superiore della Marina, era addetto navale presso l’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti d’America. Diplomatosi capitano di lungo corso a Genova, si arruolò volontario in Aeronautica nel 1938 ed inviato a Pola alla Scuola di pilotaggio, vi conseguì nel 1939 la nomina a sottotenente di complemento e il brevetto di pilota militare. Assegnato all’83° gruppo autonomo da […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 23