PIATTI Giovanni

nasce il 26 settembre 1910 a Como (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Piatti). Tenente complemento, 5° reggimento alpini, battaglione Tirano. Diplomatosi in ragioneria nel 1929, l’anno dopo, chiamato alle armi, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpini del C.d’A. (Corpo d’Armata) di Milano e nel luglio 1930 ottenne la nomina a sottotenente nel 7° reggimento alpini. Congedato nell’agosto 1931, fu assunto come funzionario dalla Cassa di Risparmio di Milano ed in seguito conseguì la laurea in economia e commercio nell’Università di Genova. Richiamato […]

Continua a leggere

PICCHINI Gastone

n. 1916 Padova. Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Compiuti a Padova gli studi medi nell’Istituto tecnico Selvatico, si era dato all’arte dell’incisione pur continuando a studiare per proprio conto. Nel luglio 1935 si arruolò volontario nell’Aeronautica quale allievo sergente del corso speciale di pilotaggio a seguito di concorso e assegnato alla Sezione T.A. (Trasporti Aeronautica) dell’Aeroporto di Elmas, passò in settembre alla Scuola di pilotaggio di Aviano. In ottobre fu nominato pilota d’aeroplano su Ca. 100   e promosso primo aviere […]

Continua a leggere

PICCHIO Enea

nasce il 21 settembre 1906 a Oleggio (Novara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Enea_Picchio). Capitano di corvetta s.p.e. M.M.( servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina nel 1928 dall’Accademia Navale di Livorno, conseguì la promozione a sottotenente di vascello nell’anno successivo e quella a tenente di vascello nel 1933. Alla dichiarazione di guerra del giugno 1940 era comandante della torpediniera Andromeda con la quale, fino al gennaio 1941, svolse servizio di scorta ai convogli nell’Adriatico. Fu poi comandato alla base di Saseno e quindi al […]

Continua a leggere

PICCININI Ugo

nasce il 1° agosto 1920 a Barisciano (L’Aquila) (https://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Piccinini). Sottotenente s.p.e.(servizio permanente effettivo) 9° reggimento alpini, battaglione Vicenza. Conseguita la maturità scientifica nel Liceo dell’Aquila, entrò nel novembre 1940 all’Accademia Militare di Modena e nel marzo 1942 venne nominato sottotenente di fanteria in s.p.e. Destinato all’8° reggimento alpini, nel luglio successivo venne trasferito al battaglione Vicenza del 9° alpini mobilitato col quale, un mese dopo, partiva per la Russia. Comandante di plotone fucilieri da lui forgiato in lunga preparazione secondo […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 23