PIOMARTA Livio

nasce il 29 marzo 1908 a La Spezia (https://it.wikipedia.org/wiki/Livio_Piomarta_(militare). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dal novembre 1922 conseguì la nomina a guardiamarina nel 1928. Promosso sottotenente di vascello nel 1929, fu comandato nello stesso anno al distaccamento marina di Pechino in Estremo Oriente. Rientrato in Patria, frequentò il corso armi e tiro all’Accademia Navale ed ottenuto il certificato di idoneità fu direttore di tiro su varie unità. Tenente di vascello […]

Continua a leggere

PIRLONE Dario

nasce nel 1914 a Genova. Sergente maggiore, 185°reggimento artiglieria Folgore. Orfano di guerra, si arruolava volontario nel marzo 1933 nel 2° reggimento artiglieria pesante campale in Acqui ottenendo i galloni di sergente nell’aprile 1934. Trattenuto alle armi, il 28 febbraio 1935. partiva volontario per l’A.O. (Africa Orientale) dove prendeva parte alla campagna etiopica col grado di sergente maggiore. Rimpatriato nel 1937 ed ammesso alla carriera continuativa, dopo avere superato con successo l’esperimento pratico di paracadutista, ritornava in Africa nel luglio […]

Continua a leggere

PISONI Gastone

N. Milano, 29 agosto 1906 – M. Neghelli, 20 gennaio 1936. Sottotenente di complemento Arma Aeronautica, pilota. Laureato in ingegneria industriale meccanica presso l’Università di Torino, conseguiva nel 1933 il brevetto di pilota civile e successivamente entrava a far parte dell’Accademia Militare conseguendo nel 1934 la nomina a sottotenente di complemento e quella di pilota su apparecchio C. R. 20. Assunto in servizio presso la Fiat all’ufficio progetti per la costruzione di apparecchi militari (Aeronautica d’Italia), passò poi alla Società Piaggio – Genova Sestri quale […]

Continua a leggere

PISTILLO Nicola

nasce il 22 gennaio 1916 a S. Giuliano del Sannio (Campobasso) (https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Pistillo). Sergente paracadutista, 186° reggimento fanteria Folgore. Studente del terzo anno di ragioneria nell’Istituto tecnico di Campobasso. Nel luglio 1936, interrotti gli studi, si arruolò volontario come allievo sergente nel battaglione misto del genio della Sardegna. Promosso caporale fu trasferito nella compagnia mista genio della Divisione Littorio, con la quale dal febbraio 1937 partecipò alle operazioni militari in Spagna. Rimpatriò nel giugno 1939 col grado di sergente e fu […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 23