PLADO MOSCA Giuseppe

nasce l’11 agosto 1918 a Acquaviva Platani (Caltanissetta) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Plado_Mosca). Carabiniere ausiliario, 193^ sezione mista mobilitata CC. (Carabinieri). Arruolato nel 1939 nel 29° artiglieria della Divisione Modena in Albenga, partecipò, nel giugno 1940, alle operazioni belliche sulla frontiera occidentale e dal dicembre dello stesso anno a quelle svoltesi alla frontiera greco-albanese. Rientrato in Italia nell’aprile 1942, chiese ed ottenne di passare nell’Arma dei CC. come ausiliario. Dopo aver frequentato l’apposito corso presso la legione CC. di Palermo, fu mobilitato e trasferito […]

Continua a leggere

POLA Augusto

nasce il 15 novembre 1921 a Poggio Renatico (Ferrara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Augusto_Pola). Fante, 79° reggimento fanteria. Appartenente a famiglia numerosa di contadini, trascorse la sua giovinezza nei campi fino alla sua chiamata alle armi, nell’aprile 1941. Assegnato al 79° reggimento fanteria della Divisione Pasubio, destinata a far parte del Corpo di spedizione italiano in Russia, partì per il fronte orientale nel luglio successivo con l’11^ compagnia. Discreto atleta, erasi distinto in numerose gare sportive regionali. In ripetuti contrassalti contro forze soverchianti, era […]

Continua a leggere

POLI Lido

nasce il 16 marzo 1918 a Seravezza (Lucca) (https://it.wikipedia.org/wiki/Lido_Poli). Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Diplomatosi alla Scuola d’arte Stagi di Pietrasanta ed assunto come disegnatore dalla Società marmifera italiana in Querceta, si arruolò volontario allievo sottufficiale pilota nell’A.A. il 3 gennaio 1938. Conseguì il brevetto di pilota d’aeroplano nel luglio successivo e fu nominato primo aviere pilota dopo aver frequentato i corsi nelle Scuole di Pola e di Lucca. Trasferito alla Scuola pilotaggio di Foligno nel gennaio 1939 venne nominato […]

Continua a leggere

POLIMENI Rocco

nasce il 2 luglio 1914 a Reggio Calabria (https://it.wikipedia.org/wiki/Rocco_Polimeni). Sotto tenente complemento, 20° reggimento fanteria. Iscritto nella facoltà di giurisprudenza presso l’Università di Messina, fu ammesso al periodo applicativo del corso allievi ufficiali presso il 94° reggimento fanteria e nominato sottotenente nel 1939. Destinato al 20° fanteria, e trattenuto alle armi, si imbarcava il 1° settembre dello stesso anno per la Libia. Dopo il giugno 1940, partecipò all’occupazione di Sidi el Barrani e al successivo ripiegamento. Nella controffensiva italo-germanica della […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 23