PICCININI Vittorio

nasce il 31 dicembre 1914 a Roma (https://www.google.com/search?q=piccinini+vittorio+MOVM&sxsrf=APqWBsPhqTF77hy3RnWsdvtkHDLGebeqw%3A1648893923398&ei=4x9IYonlF6nP7_UPzeeouA4&v). Capitano s.p.e. (Servizio permanente effettivo) fanteria, 133° reggimento carrista. Si arruolò volontario nell’aprile 1933 nel reggimento carri armati e promosso sergente nel luglio 1935, nel novembre successivo partiva per la Somalia con la compagnia carri d’assalto S mobilitata. Inquadrato nel raggruppamento carri d’assalto del Comando Corpo indigeni della Somalia, partecipò al conflitto etiopico dove riportò una ferita nel fatto d’arme di Uadi Korak del 17 aprile 1936. Promosso sergente maggiore nel luglio […]

Continua a leggere

PICCIOLI Marcello

nasce nel 1912 a Monteforte d’Alpone (Verona). Sergente maggiore, 6° reggimento alpini, battaglione Verona. Appartenente a modesta famiglia di lavoratori, venne arruolato nel marzo 1933 nel 6° reggimento alpini ed assegnato al battaglione Verona. Trattenuto alle armi, fu promosso sergente nel 1934 e sergente maggiore nel 1936. Ammesso alla carriera continuativa nel 1938, partecipò prima alle operazioni di guerra svoltesi sul fronte occidentale nel giugno 1940 e in seguito, dal novembre successivo, a quelle svoltesi alla frontiera greco-albanese. Rimpatriato nel […]

Continua a leggere

PIETROCOLA Salvatore

n. 1905 Minervino Murge (Bari) . Brigadiere dei CC. RR. (Carabinieri Reali) del Corpo indigeno della Somalia. Volontario nella legione allievi carabinieri di Roma nel gennaio 1924 e destinato per il servizio d’arma alla legione di Treviso nel giugno successivo, otteneva, nel 1925, di essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania. Rimpatriato due anni dopo per frequentare la Scuola allievi sottufficiali di Firenze, era promosso vice brigadiere nel 1928 ed assegnato alla legione di Milano. Appassionato di sport invernali, frequentava con successo il corso […]

Continua a leggere

PINI Aldo

n. 1904 Roma. Sergente maggiore fanteria, I gruppo bande armate del confine. A diciott’anni si arruolava volontario nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania e, giunto a Tripoli il 30 novembre 1922, veniva assegnato al Battaglione volontari italiani per passare poi, nel 1923, nel gruppo squadroni sahariani. Nel 1925, frequentato il corso allievi sottufficiali presso il Reparto Deposito coloniale, veniva trasferito al Gruppo sahariano occidentale ove otteneva la promozione a caporal maggiore nell’ottobre dello stesso anno, a sergente nel dicembre 1926 e a sergente maggiore nel […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 23