PELI Paolo

di Luigi e di Caterina Palini, nacque a Polaveno di Brescia il 21 settembre 1895 e mori in combattimento a Podlabuk (Passo di Zagradan) il 25 ottobre 1917.Di modesta famiglia di agricoltori, laborioso ed intelligente, divenuto abile operaio emigrò per lavoro in Svizzera e poi in Austria. Rimpatriato e chiamato alle armi per mobilitazione il 1° giugno 1915, fu arruolato nel 50° reggimento fanteria. Nel settembre successivo entrò in guerra sul basso Isonzo col 149° reggimento della brigata Trapani, distinguendosi […]

Continua a leggere

PELLAS Leopoldo

di Rinaldo e di Elvira Frullini, nacque a Perugia il 1° gennaio 1897 e morì in combattimento a Capo Sile, sul Piave, il 26 maggio 1918.Compiuti gli studi classici a Firenze e conseguita la licenza liceale nel Liceo Dante, nel 1916, si iscrisse nella facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, che gli conferì, dopo l’eroica morte, la laurea ad honorem. Interventista convinto, chiamato alle armi per mobilitazione ed inviato a frequentare un corso per allievi ufficiali di complemento alla Scuola […]

Continua a leggere

PELLEGRINI Mario

di Vincenzo e di Elisa Setti, nacque a Vignola di Modena il 7 dicembre 1880 e morì a Modena il 2 aprile 1954.Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel 1902, col grado di tenente di vascello, essendo imbarcato sulla nave Ferruccio, partecipò durante la campagna di Libia alle operazioni di appoggio dei reparti nazionali sbarcati a Tobruk il 22 dicembre 1911 e quindi alle azioni sulle coste dell’Asia Minore. All’inizio della 1^ guerra mondiale, quale direttore di tiro della nave Libia, […]

Continua a leggere

PELLIZZARI Guido

di Francesco e di Anna Della Mora, nacque a Tricesimo di Udine il 18 ottobre 1893 e morì in combattimento a Villanova di Farra il 29 novembre 1915.Appartenente a famiglia di commercianti, dopo aver frequentato le scuole elementari e quelle serali di arti, esercitò il mestiere di tappezziere sellaio guadagnandosi la fiducia e la stima di quanti lo conobbero e ne apprezzarono le non comuni doti di bontà e di attaccamento al lavoro. Chiamato alle armi per il servizio di […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 11