DEL CURTO Ugo

nasce nel 1915 a Piuro (Sondrio). Tenente complemento, 78° reggimento fanteria, osservatore dall’aeroplano. Diplomato all’Istituto magistrale di Sondrio, insegnava già da due anni nelle scuole elementari di Chiavenna allorché nel 1938, chiamato alle armi ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria, fu nominato sottotenente nel 78° reggimento fanteria della Divisione Lupi di Toscana. Trattenuto in servizio a domanda, partì per l’Albania col reggimento mobilitato il 18 aprile 1939. Promosso tenente nel novembre dello stesso […]

Continua a leggere

DELLA NOCE Adolfo

n. 1908 Torino. Tenente in servizio permanente effettivo di fanteria (alpini), 3° raggruppamento arabo-somalo, IX battaglione. Nato da famiglia di antiche tradizioni militari, volle seguire l’esempio del padre e nell’ottobre 1929 entrava all’Accademia Militare di Modena uscendone sottotenente di fanteria due anni dopo. Frequentata la Scuola di applicazione di Parma fu promosso tenente nel 4° reggimento alpini. Trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia, il 24 aprile 1935 raggiungeva Mogadiscio, assegnato al IX battaglione arabo- somalo. Altre decorazioni: Medaglia Argento (Galgalì- […]

Continua a leggere

ENRICO Federico

nasce nel 1909 a Torino. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 11° reggimento alpini, battaglione Bassano. Conseguito il diploma di perito chimico industriale a Torino, venne ammesso alla Scuola allievi ufficiali di compleneto del III Corpo d’Armata nel gennaio 1930 e nel luglio successivo fu promosso sottotenente, assegnato al 4° reggimento bersaglieri. Congedato l’anno dopo, venne assunto come perito chimico dall’Azienda Chinino dello Stato. Nel maggio 1935, in vista del conflitto etiopico, otteneva il richiamo alle armi e nello stesso mese […]

Continua a leggere

FALLETTI Sergio

n. 1899 Camandona (Vercelli). Capitano complemento fanteria, 27° reggimento fanteria. Studente a Torino, interruppe gli studi nel 1917 e diciottenne partecipò alla prima guerra mondiale nel 201° reggimento fanteria. Destinato al reparto arditi della Divisione di Torino nel 1919 e promosso tenente, venne congedato nel 1921. Ottenuta una concessione agricola in Somalia nella zona di Genale, vi dedicò ogni sua attività. Richiamato a domanda per la guerra nel giugno 1940, fu sul fronte occidentale col 2° reggimento granatieri e poi […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 25