LUGANO Paolo

n. 1913 Asti. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), XLIV battaglione coloniale. Entrato all’Accademia Militare di Modena il 29 ottobre 1931, ne usciva sottotenente il 1° ottobre di due anni dopo, assegnato al 4° reggimento bersaglieri. Tenente il 1° ottobre 1935, nell’aprile dell’anno successivo veniva trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia. Sbarcato a Bengasi il 20 aprile era assegnato alla 4 compagnia mitraglieri del XLIV battaglione eritreo. Inviato in A.O. (Africa Orientale) s’imbarcava col reparto a […]

Continua a leggere

MAGGI Giorgio

nasce a Alessandria il 12 novembre 1917 (Wikipedia). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo)fanteria, 49° reggimento fanteria. Uscito sottotenente dall’Accademia Militare di Modena il 1° ottobre 1938 e frequentata la Scuola di applìcazione, veniva destinato al 37° reggimento fanteria Ravenna col quale, nel giugno 1940, partecipava alle operazioni sul fronte occidentale. Promosso tenente il 1° ottobre 1940 e trasferito al 49° fanteria Parma, partiva per l’Albania nel dicembre successivo prendendo parte con la 6^ compagnia del II battaglione alla dura lotta […]

Continua a leggere

MAGISTRINI Giovanni Battista

n. 1911 Maggiora (Novara). Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Nell’Istituto tecnico industriale OMAR di Novara conseguì il diploma di meccanico specializzato e fu assunto dalla Società Stipel. Ammesso al corso speciale di pilotaggio nel febbraio 1932 e nominato allievo sergente pilota nel maggio successivo passò con la promozione al 1° stormo da caccia dopo aver ottenuto il brevetto di pilota militare nel gennaio 1933. Promosso sergente maggiore nel giugno 1935, nell’agosto dell’anno successivo era inviato in missione speciale oltremare. Volontario in una missione dì guerra […]

Continua a leggere

MARBELLO Livio

nasce l’8 luglio 1916 a Pontestura (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Livio_Marbello). Caporale, 3° reggimento alpini, battaglione Exilles. Modesto manovale cavatore nella Società Italcementi, alla chiamata alle armi nell’ottobre 1937 era assegnato al 3° reggimento alpini battaglione Exilles e congedato nell’agosto 1938. Esattamente un anno più tardi, il 23 agosto 1939, veniva richiamato alle armi dal centro di mobilitazione del battaglione Exilles e il 1° aprile 1940 veniva promosso caporale. Entrata l’Italia nel secondo conflitto mondiale, partecipava alle operazioni di guerra sul fronte occidentale […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 25