MEZZADRA Franco

nasce 13 ottobre 1918 Vignale Monferrato (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Mezzadra). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo). Conseguita la maturità Classica nel Liceo Terenzio Mamiani a Roma, entrò all’Accademia Navale di Livorno. Nominato guardiamarina nel dicembre 1939, imbarcò prima sul Colombo e successivamente sul Trieste e sul Pola dove si trovava alla dichiarazione della seconda guerra mondiale. Promosso sottotenente di vascello nel settembre 1940, prese imbarco sul c.t. (cacciatorpediniere) Pessagno dove rimase per oltre un anno come ufficiale di rotta. Nel […]

Continua a leggere

MIGAZZO Serafino

n. 1893 Torino. Capitano complemento fanteria, 4° reggimento misto Frecce Nere. Lasciati i banchi della scuola, partecipò alla 1^ guerra mondiale come fante nel 49° reggimento. Successivamente con la nomina a sottotenente di complemento nel dicembre 1916, passò al 23° reggimento e poi alla compagnia presidiaria della 57^ Divisione mobilitata. Promosso tenente nel settembre 1917, partecipò alle operazioni di guerra sul fronte del Piave e alla battaglia di Vittorio Veneto. Congedato nel 1919, riprese gli studi e conseguì il diploma di geometra nell’Istituto tecnico Torinese e l’abilitazione all’insegnamento […]

Continua a leggere

MOSCA Goliardo

n. 1906 Tirano (Sondrio). Capitano in s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A. (Arma Aeronaitica), pilota. Vissuto fin dall’infanzia a Reggio Emilia, ivi compì gli studi in quell’Istituto tecnico conseguendo la licenza in fisico matematica. Ammesso nel settembre 1926 alla Scuola allievi ufficiali del genio di Bra, l’anno dopo promosso sottotenente fu destinato al battaglione misto della Sardegna dal quale venne congedato nel gennaio 1928. Nel marzo 1929 veniva richiamato a domanda nell’Aeronautica e nella Scuola di pilotaggio di Passignano conseguì il brevetto di pilota di idrovolanti e nell’ottobre quello […]

Continua a leggere

NICLOT DOGLIO Furio

nasce il 24 aprile 1908 a Torino (https://it.wikipedia.org/wiki/Furio_Niclot_Doglio). Maggiore complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota, XX gruppo C.T. (Caccia Terrestre). Conseguita la laurea in ingegneria civile a Torino, si specializzò in ingegneria aeronautica a Roma. Nel 1931, ottenne il brevetto di pilota civile e divenne collaudatore ed insegnante di navigazione aerea al corso allievi ufficiali di complemento. Nominato sottotenente nel giugno 1933 e pilota militare nel dicembre 1935, fu promosso nello stesso anno tenente per merito straordinario. Ancora promosso capitano per […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 25